Toscana, Stella (FI): "Da Regione 2 mln € per ristrutturare palazzi occupati. Così si incentiva illegalità"

"Lo stanziamento di 1,2 milioni di euro da parte della Regione Toscana per riqualificare un immobile occupato in via Aldini a Firenze, e 400 mila euro per l'ex asilo Ritter in via Reginaldo Giuliani, è uno spreco di soldi pubblici e un incentivo ad occupare edifici. E' un messaggio profondamente diseducativo, e un modo errato di gestire il denaro della collettività". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito alla cifra di 1.200.000 euro stanziata dalla Regione Toscana per i lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell'ex Rifugio per Fanciulli 'Bice Cammeo' di via Aldini, occupato da anni da diversi nuclei familiari, e ai 400mila euro per l'ex asilo Ritter, anche esso occupato da diversi lustri.

"Questi immobili - ricorda Stella - rientrano nei progetti cosiddetti di autorecupero del patrimonio edilizio pubblico: gli occupanti vengono riconosciuti tramite un'associazione; i proprietari, il Comune di Firenze (nel caso dell'ex Ritter) o l'Asl (nel caso dell'ex Bice Cammeo) danno l'immobile in locazione a canone calmierato per 30 anni all'associazione. Il punto è che non si capisce in base a quali criteri e in base a quali graduatorie verranno assegnati gli appartamenti che verranno realizzati negli stabili in questione. Noi vogliamo e pretendiamo che rientrino in graduatorie pubbliche e che vengano assegnati a famiglie italiane bisognose".


Firenze, Stella (FI): "Rapine a mano armata e furti in casa, in città emergenza sicurezza resta"

"Tra rapine a mano armata e furti in casa, Firenze si conferma una città problematica sotto il profilo della sicurezza. Mi auguro che il sindaco Nardella dedichi a questo problema il suo secondo quinquennio da primo cittadino". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI), commentando la tentata rapina di ieri sera in un supermercato di via Rocca Tedalda, a Firenze. I malviventi hanno esploso un colpo di pistola in aria e una bambina di 9 anni si è rifugiata sotto le casse del supermarket.

"Sempre ieri - ricorda Stella - si sono verificati diversi furti in abitazione. Siamo al quarto posto in Italia (e primi in Toscana) per numero di reati. In questi anni l'amministrazione Nardella non è stata in grado di dare risposte in merito alla sicurezza dei fiorentini e del nostro territorio. Non bastano più le promesse e gli spot sulla sicurezza senza seguito: la città ha bisogno di risposte concrete ed efficaci per contrastare criminali, abusivi e degrado. Ci auguriamo che il sindaco mantenga le sue promesse, a cominciare dall'istituzione del vigile di quartiere".


Aeroporto Firenze, Stella e Marchetti (FI): "Solo centrodestra difende lo sviluppo dello scalo"

"Soltanto il centrodestra difende lo sviluppo dell'aeroporto di Firenze. Pd e Movimento 5 Stelle hanno bocciato oggi in aula la nostra mozione urgente che dava mandato al Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, di difendere il sistema aeroportuale toscano e in particolare lo scalo di Peretola, a seguito del pronunciamento negativo del Tar che ha accolto il ricorso dei Comuni della Piana e dei comitati. Il Pd ha votato contro, così come i 5 Stelle". Lo affermano Marco Stella (FI), vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e , capogruppo di Forza Italia a Palazzo del Pegaso.

"Il voto contrario del Pd, partito del presidente Rossi - osservano Stella e Marchetti - ci meraviglia fino a un certo punto, perché alla fine sono loro che hanno mostrato di non volere l'aeroporto: sono tutti del Pd (tranne Falchi di SI) i sindaci dei 6 Comuni della Piana che hanno presentato ricorso al Tar contro il nuovo masterplan dell'Amerigo Vespucci. Il Pd non può dire che vuole la nuova pista e poi bocciare una mozione come la nostra: sono incoerenti, e mostrano di avere due facce. Evidentemente recitano due parti in commedia".

"Non entriamo nel merito della sentenza del Tar della Toscana - precisano i due esponenti di Forza Italia - ma questo Paese ha bisogno di meno pronunciamenti dei tribunali, e di più sviluppo. Con la nuova pista da 2.400 metri i passeggeri raddoppieranno da 2.2 a 4.5 milioni e avremo 5.000 nuovi posti di lavoro, e non avremmo più il problema degli oltre 1.000 voli dirottati ogni anno per condizioni meteo avverse. Noi siamo al fianco della battaglia di Toscana Aeroporti. Forza Italia è per il rilancio dell'economia e per lo sviluppo, e questa sarà una delle priorità del programma della coalizione di centrodestra per le regionali del 2020".

 


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Sviluppo bloccato per colpa ricorso sindaci Pd"

"Per colpa del ricorso dei sindaci di 6 Comuni della Piana (Prato, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Poggio a Caiano, Carmignano e Calenzano), tutti di centrosinistra e del Pd, il Tar della Toscana ha bocciato la nuova pista dell'Aeroporto di Peretola. Complimenti! Le forze contrarie allo sviluppo dello scalo aeroportuale fiorentino, in accordo con i comitati, si battono per affossare il rilancio dell'aeroportoo scalo e la realizzazione della nuova pista, e ora brindano al pronunciamento dei giudici amministrativi". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, coordinatore fiorentino di Forza Italia, commentando la sentenza del Tar della Toscana che dispone l'annullamento della Valutazione di impatto ambientale del progetto.

"La popolazione vuole la nuova pista - sottolinea Stella - e se qualcuno non la vuole è sicuramente contro lo sviluppo economico e le nuove prospettive occupazionali dell'area metropolitana. Non è più pensabile andare avanti così, con 1.000 voli dirottati e decine di migliaia di passeggeri persi a causa di condizioni meteo avverse. Con la nuova pista da 2.400 metri tutto questo non avverrebbe. Inoltre, i passeggeri raddoppieranno da 2.2 a 4.5 milioni e avremo 5.000 nuovi posti di lavoro. La sentenza del Tar, purtroppo, fa cessare gli effetti del decreto riportando tutto allo stato precedente per la VIA e fa cadere le basi anche del masterplan che ha avuto il via libera dalla Conferenza dei Servizi a febbraio: è una tragedia. I fiorentini sanno chi devono ringraziare per lo stop allo sviluppo infrastrutturale".


Elezioni, Stella (FI): "Strada giusta per centrodestra per vincere Regione Toscana nel 2020"

"Questa è la strada giusta per il centrodestra per vincere le elezioni regionali in Toscana nel 2020. Se restiamo su queste percentuali anche il prossimo anno, il centrodestra unito vincerà al primo turno. L'obiettivo è allargare il consenso a tutti i toscani che vogliono cambiare. In quest'ottica, l'apporto di Forza Italia per il successo del centrodestra è fondamentale, qui come a livello nazionale". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), analizzando il voto e le sue ricadute in Toscana.

Quanto a Firenze, "saremo coerenti con il mandato degli elettori e faremo opposizione, in modo serio e coerenti con  la nostra cultura di governo, per il bene comune della città - sottolinea Stella -. Nel fargli l'in bocca al lupo, lo sfideremo sulle nostre proposte fatte in campagna elettorale: mense gratis, abolizione dell'Irpef comunale e riduzione del canone Cosap. Chiederemo al sindaco Nardella di mantenere le promesse elettorali, tutte, a cominciare dai bus scolastici gratis e il vigile di quartiere. E di prendersi cura della sicurezza dei fiorentini, cosa che non ha saputo fare finora. Ringraziamo anche Ubaldo Bocci e il suo staff per l'impegno e la passione con cui hanno condotto la campagna elettorale".


Firenze, Stella-Fanetti-Internò (FI): "A San Lorenzo parcheggi gratis e 20 nuovi banchi per ambulanti"

Parcheggio sotterraneo di San Lorenzo gratis per chi va a fare la spesa al Mercato, 20 nuovi banchi per gli ambulanti, opere di riqualificazione e riorganizzazione del commercio in tutta l'area. Sono cinque le proposte di Forza Italia per San Lorenzo, a illustrarle oggi durante un incontro con i commercianti sono stati il coordinatore comunale del partito, Marco Stella, e i candidati a Palazzo Vecchio, Pierluigi Fanetti e Mariagrazia Internò.

"Per noi il parcheggio sotterraneo in San Lorenzo deve essere gratuito per chi va a fare la spesa al mercato - spiegano -. Quel parcheggio, fatto in project, costa di canone al Comune 320mila euro l'anno. Soldi che noi possiamo recuperare affittando i 179 posti auto a 1 euro al giorno ai residenti. Poi, intendiamo riorganizzare il commercio su area pubblica, riqualificando i banchi a livello architettonico, a spese del Comune tramite i fondi UE".

"Ma le nostre proposte non finiscono qui - aggiungono Stella, Fanetti e Internò -. Renzi e Nardella hanno tolto 80 banchi, riducendo piazza San Lorenzo a un parcheggio per auto. Per questo chiediamo la riallocazione di 20 nuovi banchi in piazza, nello specifico: dieci tra Borgo La Noce e via dell'Ariento, dieci in Canto de' Nelli. Serve poi un infopoint per turisti in San Lorenzo, visto che non ce ne sono. E infine proponiamo il riammodernamento del Mercato Centrale al piano terra, trascurato dalla giunta Nardella, dividendolo in 'isole' per settore merceologico, anche in questo caso utilizzando fondi UE".

 


Firenze, Forza Italia incontra fiaccherai: "Sono ricchezza e tradizione culturale per la nostra città"

"I veicoli trainati da animali, che a Firenze chiamiamo fiaccherai, fanno parte dell'identità culturale delle nostre città, e qualificano la nostra offerta turistica. Impedirle per legge è un grosso errore, e noi ci opporremo sempre. Le carrozze trainate da cavalli esistono da millenni, sono un legame con la nostra tradizione, e danno lavoro a centinaia di famiglie in tutta Italia, 50 solo a Firenze". Lo dichiarano gli esponenti della delegazione di Forza Italia, che oggi hanno incontrato alcuni fiaccherai fiorentini. Della delegazione facevano parte l'on. , vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera; Marco Stella, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana; e i candidati al Comune di Firenze Pierluigi Fanetti, Mariagrazia Internò e Sandro Motroni.

"Noi come Forza Italia, grazie all'impegno dell'on. Deborah Bergamini - è stato ricordato - abbiamo presentato alla Camera un emendamento al nuovo codice della strada, che potrebbe portare all'abolizione dei veicoli a trazione animale. Non è con provvedimenti del genere che si tutelano il benessere e la salute dei cavalli o di altri animali da traino, ma applicando la legge in maniera severa, visto che ci sono norme che impongono massimo 8 ore di lavoro per gli equini, e d'estate vietano la circolazione delle carrozze a trazione animale quando le temperature superano i 35 gradi".


Bilancio Sanità Toscana, Stella (FI): "Rossi relazioni in Aula martedì su lettera diffida Governo"

"Il Presidente Rossi relazioni in Consiglio regionale martedì prossimo sulla diffida del Governo alla Regione per i debiti della sanità. Ci dica con chiarezza se il sistema sanitario regionale è a rischio commissariamento, visto che il tavolo di verifica degli adempimenti dello Stato-Regioni ha trovato i presupposti per avviare la procedura di diffida per problemi di bilancio". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito alla lettera che il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha scritto al governatore toscano Enrico Rossi per chiedergli conto del disavanzo di bilancio e soprattutto di rimettere i conti in regola entro fine maggio.

"Rossi assicura che va tutto bene e che i problemi sono in via di risoluzione, e che lo ha già comunicato al premier - aggiunge Stella -. Noi però chiediamo che lo spieghi innanzitutto ai toscani venendo in Aula a relazionare, visto che un eventuale commissariamento comporta il blocco del turnover del personale. Per ripianare il debito, cosa farà? Varerà l'aumento dell'addizionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive? Solo con la vittoria del centrodestra alle prossime elezioni regionali potremo risistemare i bilanci della sanità toscana, rimettendo la centro il paziente e valorizzando la professionalità di medici e infermieri".


Amministrative Firenze: Nuovo Psi invita socialisti a votare Forza Italia e Bocci sindaco

"Il Nuovo Psi invita a votare, in occasione delle elezioni amministrative del 26 maggio a Firenze, la lista di Forza Italia, e Ubaldo Bocci candidato sindaco. Per noi si tratta della scelta più coerente con la nostra tradizione riformista e liberalsocialista". Lo ha detto il coordinatore metropolitano del Nuovo Psi di Firenze, Mario Poneti, che oggi ha incontrato il coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana.

"Siamo orgogliosi di avere l'appoggio degli amici del Nuovo Psi - dichiara Stella -. La storia del socialismo riformista italiano si intreccia con quella di Forza Italia sin dai tempi della discesa in campo del Presidente Berlusconi nel 1994. Insieme al segretario Poneti chiediamo formalmente al nostro candidato sindaco Ubaldo Bocci l'impegno, qualora venga eletto primo cittadino, a intitolare una strada di Firenze a Bettino Craxi, come da me chiesto più volte da consigliere comunale".

 


Firenze, Forza Italia presenta la lista per il Comune: "Ecco come si possono abbattere le tasse locali"

"Una lista competitiva, un mix di figure di esperienza e di new entry, tutte accomunate dal desiderio di servire la propria città e il bene comune, e di liberare Firenze dalla cappa di potere della sinistra". Così il coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella ha presentato oggi la lista azzurra per le elezioni comunali del 26 maggio. A guidarla, il capogruppo uscente Jacopo Cellai, seguito dal vicecapogruppo Mario Razzanelli e dal consigliere Mario Tenerani. A seguire, i vicecoordinatori cittadini del partito. Dietro di loro, imprenditori, professionisti, insegnanti, esponenti della società civile, del mondo del volontariato e dell'associazionismo.

"In questa occasione - ha spiegato Stella - vogliamo presentare il nostro piano di riduzione delle tasse comunali, che verrebbe applicato in caso di vittoria del centrodestra e di Ubaldo Bocci alle elezioni amministrative fiorentine. Abbiamo intenzione di abolire Irpef comunale (8.832.000 €), pagamento mense comunali (11 milioni), telepass residenti (1.400.000), ridurre il canone Cosap per 5 milioni per attività commerciali e ambulanti, e far tornare il biglietto Ataf a 1,20 €. Questo piano di riduzioni e abolizione imposte costerebbe 26.232.000 euro".

"Per coprire queste mancate entrate - hanno spiegato i candidati azzurri - abbiamo un piano di coperture per 43.400.000 euro: 900.000 da azzeramento affitti passivi; 500.000 da azzeramento consulenze esterne; 2 milioni di euro da azzeramento personale assunto a chiamata ex artt. 90 e 101, valorizzando l'esperienza e la professionalità dei dipendenti comunali. E ancora: recupero multe non pagate (oggi 66 mln € di contravvenzioni ma ne vengono incassate solo 30 milioni); risparmio di 5 milioni nell'erogazione di contributi alle fondazioni culturali (ora 34 milioni) e recupero di 5 milioni dall'evasione dall'imposta di soggiorno. Le risorse ci sono, con Nardella è mancata la volontà politica: solo con Forza Italia e con il centrodestra le imposte potranno diminuire".