Covid/Toscana, Stella (FI): "Drammatici dati su turismo. Convocare subito tavolo, serve Zona Economica Speciale"
I dati sul turismo sono drammatici, nei primi otto mesi del 2020 la Toscana è la terza regione più colpita d'Italia, con -60,7% di presenze rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno. Sono numeri disastrosi, e chi governa questa regione ha il dovere di affrontare con urgenza il problema, che riguarda migliaia di attività e di conseguenza posti di lavoro. Si convochi un tavolo con le categorie, e si chieda al Governo la creazione in Toscana di una ZES, la Zona Economica Speciale, che consente agevolazioni fiscali e semplificazioni degli adempimenti, sia per le nuove imprese che per quelle già esistenti. Un numero sempre crescente di attività rischia di fallire nel breve-medio periodo". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, citando i dati dell'indagine Demoskopika.
"In Toscana il tracollo si fa sentire in maniera uniforme sia come arrivi (-6,1 milioni, pari al -59,2%) che come presenze complessive (-21,7 milioni, pari al -60,7% rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno) - sottolinea Stella -. Molte le strutture ricettive rimaste vuote, gli alberghi in difficoltà, con un'occupazione delle camere che, sulle strutture aperte, si è attestata al 30%. L'assenza di turisti ha travolto tutte le attività del centro, dove la ristorazione ha perso il 70% del fatturato rispetto all'estate 2019. Dobbiamo combattere per ottenere la ZES per la Toscana e per la nostra città, travolte da una crisi senza precedenti. Molte attività commerciali non hanno ancora riaperto e le associazioni di categoria stimano che il 30% chiuda definitivamente nei prossimi mesi".
"Non possiamo stare a guardare, la Regione Toscana - è l'invito di Stella - deve intervenire subito con aiuti a fondo perduto per i ristoratori, gli albergatori e le loro attività. Il PIL toscano nel 2020 segnerà un - 9%, e si calcola una perdita di 100.000 posti di lavoro, di cui almeno 29.000 in ambito turistico. Purtroppo il 70% dei ristoratori non ha avuto sconti sull'affitto del fondo, solo il 25% ha raggiunto un accordo e può beneficiare di una significativa riduzione del canone di locazione. Servono aiuti economici concreti e immediati, che consentano agli imprenditori di respirare. Accanto a queste iniziative, dobbiamo fare squadra e chiedere l'istituzione della ZES a Firenze, e studiare altre soluzioni a un tavolo tematico che la nuova Giunta Giani ha il dovere di convocare".
Covid, Stella (FI): "Trentamila artigiani toscani aspettano CIG da maggio, è una vergogna"
Trentamila artigiani toscani non hanno ancora ricevuto la cassa integrazione di maggio, e siamo praticamente a ottobre. Lo trovo scandaloso, non è così che le istituzioni pubbliche possono rapportarsi ai cittadini, non è così che si possono trattare professionisti che concorrono a creare ricchezza e benessere. Si tratta di 30mila imprese artigiane, oltre 100.000 lavoratori e le loro famiglie, che alle difficoltà della ripresa lavorativa dopo mesi di chiusura, devono anche fare i conti con soldi promessi dal Governo, e che non arrivano". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
"Ci sono trentamila tra uomini e donne che aspettano ancora la cassa integrazione di maggio, per arretrati pari a quasi 3,8 milioni di euro. La cosa assurda - accusa Stella - è che i soldi in teoria ci sono, già stanziati, ma sono bloccati e il ritardo è dovuto alla macchina burocratica nazionale, con conseguente ritardo di erogazione ai lavoratori che ne hanno diritto. Torniamo a chiedere al governo di sbloccare subito queste risorse, e anche quelle per i mesi successivi. Gli artigiani e le loro famiglie devono poter mangiare. È il momento di mettere da parte la burocrazia, di fronte a una situazione tragica: il governo Conte mostra tutta la sua inadeguatezza".
Firenze, Stella (FI): "Regione Toscana affronti questione Villa Basilewsky, è in abbandono da 4 anni"
La Regione Toscana affronti la questione di Villa Basilewsky, ex complesso sanitario di proprietà dell'Ente Regione e da quattro anni abbandonata. La palazzina di via Lorenzo Il Magnifico va messa in vendita, così è soltanto un luogo di degrado, sottoposto ciclicamente a occupazioni da parte di immigrati o antagonisti". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia). La polizia ha sgomberato nelle scorse ore un gruppo di anarchici e antagonisti che avevano occupato la villa il 18 settembre scorso.
"La Regione Toscana deve prendere una decisione e occuparsi del suo patrimonio immobiliare che ha deciso di alienare - sottolinea Stella -. Tenere così gli edifici di sua proprietà, è un danno per le casse pubbliche, e un danno per il decoro di Firenze. C'è già abbastanza degrado in questa città, non è proprio necessario che anche la Regione vi contribuisca. L'Ente metta un pool di esperti a trattare sul mercato nazionale e internazionale la vendita di questo come di altri immobili di prestigio che ha deciso di alienare, e utilizzi il ricavato per aiutare famiglie e imprese colpite dalla crisi post Covid".
Firenze, Stella (FI): "Durata semafori pedonali sui viali troppo breve. Anziani, disabili e passeggini a rischio"
Il tempo di arrivare a metà della carreggiata, ed ecco che il verde diventa giallo. Così le persone anziane che camminano lentamente, i disabili in carrozzina o con le stampelle, le mamme con i passeggini si trovano a dover tentare, per quanto possibile, di accelerare per timore di restare in mezzo alla strada con il semaforo ormai rosso. Sono diverse le situazioni di temporarizzazioni incongrue dei semafori segnalateci dai cittadini, in particolare sui viali di circonvallazione, viale Strozzi, viale Lavagnini, ma anche piazza Libertà, piazza Beccaria. Palazzo Vecchio corra ai ripari e faccia studiare ai suoi tecnici un nuovo sistema che privilegi i pedoni, ne va della sicurezza di tantissime persone". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle regionali nel collegio Firenze 1.
"Per tutti quei semafori, che hanno un verde e un giallo troppo brevi per chi ha problemi di mobilità - sottolinea Stella - il Comune ha il dovere di studiare una soluzione definitiva. E' necessario prestare molta attenzione alla sicurezza dei pedoni, soprattutto di quelli più deboli. Occorre aumentare sensibilmente i tempi per l'attraversamento pedonale e, allo stesso tempo, realizzare provvedimenti che mirino alla diminuzione della velocità, in particolare nelle strade di più ampio calibro".
Scuola, Stella (FI): "A Firenze 2.000 cattedre vacanti, grave mancanza di serietà verso alunni e famiglie"
Duemila cattedre vuote, che ancora devono essere assegnate ai supplenti. Non è certo un bel biglietto da visita quello con cui la scuola si presenta alle famiglie e agli alunni fiorentini. Questa è una grave mancanza di serietà, aggravata ulteriormente dal fatto che non si sa ancora con certezza quando partiranno le nomine dei supplenti, siamo ancora in alto mare, dicono gli esperti. Chi risponderà per questa inefficienza?". E' quanto chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio Firenze 1.
"Solo alle secondarie di primo e di secondo grado inizia l'anno scolastico con ben 822 cattedre scoperte - sottolinea Stella -. Mancano docenti di Italiano, Matematica e Lingue, e a Firenze i ruoli assegnati per le secondarie sono stati appena 57, su un totale di 879 posti disponibili. Essendo le graduatorie esaurite e non essendoci altri concorsi in vista, il rischio concreto è che manchino i professori con i requisiti necessari per l'assunzione. La situazione è davvero caotica, il Ministero e l'Ufficio Scolastico Regionale hanno mostrato di essere inadeguati".
Firenze, Stella (FI): "Preoccupa crescita baby gang. Comune immobile, al Pd sicurezza non interessa"
A Firenze il fenomeno delle baby gang sta diventando sempre più preoccupante. Ormai non passa giorno senza che bande di ragazzi giovanissimi compiano gesti criminali ai danni di altri ragazzi, o di persone indifese, provochino risse e facciano gesti vandalici. In alcune zone della città questi episodi vanno avanti da mesi, senza che ci siano state reazioni repressive da parte della polizia municipale e dell'assessorato preposto. Purtroppo alla sinistra e al Pd la sicurezza non interessa, e questa ne è solo una delle tante prove". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio Firenze 1.
"In centro c'è una baby gang composta da decine di adolescenti - ricorda Stella - che importunano e minacciano i passanti, vandalizzano i muri e i palazzi storici di piazza Strozzi e aree limitrofe. A Campo di Marte un'altra baby gang picchia e bullizza i coetanei ai giardini, compie scippi e rapine. A Firenze la situazione sul fronte degrado e sicurezza è ormai fuori controllo, e non da ora. Il territorio va presidiato in maniera capillare giorno e notte. Per questo riteniamo cosa gravissima lo smantellamento del servizio del vigile di quartiere, operato dalla Giunta Nardella".
"Le forze dell'ordine - aggiunge il vicepresidente dell'Assemblea toscana - stanno svolgendo un lavoro eccellente e fanno quello che possono, ma è chiaro che servono aumenti di organico e incentivi economici, riconoscendo al comparto le necessarie dotazioni finanziarie utili a garantire livelli di sicurezza adeguati alle esigenze dei cittadini e alle crescenti situazioni di criminalità che si verificano quotidianamente. Chiediamo a Palazzo Vecchio di reintrodurre immediatamente il servizio del vigile di quartiere, potenziandolo".
Toscana, Stella (FI): "Solidarietà a Salvini, certa sinistra alimenta clima d'odio"
"L'aggressione al leader della Lega Matteo Salvini, oggi a Pontassieve, è un gesto gravissimo. Purtroppo c'è poco da stupirsi, una certa sinistra alimenta un clima continuo di odio e di intolleranza verso i partiti del centrodestra, e le conseguenze non possono che essere queste. Al segretario della Lega va la nostra incondizionata solidarietà". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio Firenze 1.
Covid, Stella (FI): "Ataf conceda rimborsi abbonamento anche a pensionati, discriminazione inaccettabile"
Ataf conceda i rimborsi per gli abbonamenti non fruiti durante il lockdown anche ai pensionati. Non si capisce il motivo per cui l'azienda di trasporti pubblici dell'area fiorentina abbia concesso, giustamente, il rimborso a studenti e lavoratori, e abbia omesso il risarcimento per la categoria dei pensionati. Si tratta di una discriminazione inaccettabile, che tra l'altro va a colpire persone che in molti casi hanno difficoltà economiche". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio Firenze 1.
"Visto che le domande per presentare la richiesta scadono il 15 ottobre - ricorda Stella - chiediamo ad Ataf di ammettere tra i soggetti destinatari del rimborso anche i pensionati. I vertici dell'azienda ci spieghino le ragioni di questa scelta infelice". Le richieste, al momento, possono essere fatte da chi aveva un abbonamento mensile a marzo 2020 oppure trimestrale o annuale acquistato entro il 9 marzo 2020, e che a causa del Coronavirus è stato inutilizzato. Il rimborso riguarderà il periodo dal 5 marzo al 10 giugno 2020 per gli studenti, e per gli altri abbonamenti dal 10 marzo al 17 maggio 2020.
Firenze, Stella (FI): "Firenze sarà invasa da nuovi autovelox con limite 30 km/h, è una vergogna"
Firenze verrà invasa a breve da nuovi autovelox che potranno essere collocati anche sulle vie urbane che non siano grandi arterie di scorrimento o viali, e con una velocità massima di 30 km/h. Trovo vergognoso che i Comuni, e il Comune di Firenze in particolare, in un momento grave per l'economia come quello attuale, spendano i soldi pubblici per acquistare decine di nuovi autovelox, e pensino solo a fare cassa tramite le multe, invece di aiutare economicamente cittadini e imprese messi in ginocchio dal Covid". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio di Firenze 1.
"La norma - ricorda Stella - è contenuta nel decreto Semplificazioni votato il 4 settembre al Senato, e che dopodomani andrà alla Camera per l'approvazione. Crediamo che sia una norma sbagliata. E comunque, prima di applicare queste nuove disposizioni, ci vorrà un decreto del prefetto; e poi il sistema dev'essere omologato e tarato annualmente. Non solo: come ha stabilito la Cassazione, ci si deve riferire a entrambe le corsie di marcia, altrimenti il rilievo è impugnabile. Trovo che sia veramente inaccettabile questa volontà dei Comuni di fare cassa sulle spalle dei cittadini fingendo di preoccuparsi per la sicurezza stradale. In realtà l'obiettivo è rimpinguare l'Erario comunale, come dimostrano le 400 multe in dieci giorni comminate da quando sono cambiate le norme di accesso alla ZTL".
Regionali Toscana, Nuovo Psi Firenze: "Voto a Ceccardi e a candidati liste Forza Italia"
I socialisti del Nuovo Psi di Firenze invitano a votare per Susanna Ceccardi Presidente della Regione Toscana, e a dare il voto di lista nei quattro collegi di Firenze a candidati di Forza Italia. Lo annuncia il coordinatore provinciale del Nuovo Psi di Firenze, Mario Poneti. "I socialisti liberali del Nuovo Psi della Provincia di Firenze, riaffermando lo storico impegno a sostegno dei moderati, riformisti e liberali del centrodestra già dalla discesa in politica del Presidente Berlusconi, al quale inviamo un sincero e mai abbastanza grato augurio di pronta guarigione - scrive Poneti in una nota - certi che gli ideali del riformismo e della pratica del buon governo socialista siano mai come adesso necessari anche nella nostra Toscana ormai da troppo tempo malgovernata da una sedicente sinistra drammaticamente lontana dalle problematiche della gente e del lavoro, da orgogliosi, autentici e ostinati craxiani invitiamo a votare il 20 e 21 settembre per Susanna Ceccardi Presidente della Regione Toscana, e le liste di Forza Italia". Nello specifico, il Nuovo Psi invita a sostenere i candidati forzisti Marco Stella nel collegio Firenze 1; Giampaolo Giannelli nel collegio Firenze 2; Simone Testai nel collegio Firenze 3; Luca Carti nel collegio Firenze 4.