Spiagge, Stella (FI): "Da sentenza Consiglio di Stato colpo irreparabile a settore balneare"

La sentenza del Consiglio di Stato lascia esterrefatti. Una sentenza che disapplica una legge votata dal Parlamento Italiano. I giudici fanno decadere al 31 dicembre 2023 le concessioni demaniali marittime, stabilendo di metterle al bando. Il destino di migliaia di aziende famigliari è così finito nelle mani della giustizia amministrativa, con il rischio concreto che fondi di investimento e multinazionali vengano in Italia e in Toscana a fare shopping di stabilimenti balneari". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Per quanto riguarda il settore balneare, la Toscana conta 918 stabilimenti, 2736 addetti e 15 porti turistici, per un fatturato regionale di 149 milioni di euro - sottolinea Stella -. Si sta parlando di 30mila imprese con 300.000 addetti compreso l'indotto, in tutta Italia. Noi siamo categoricamente contrari a rimettere a bando tutte le concessioni. Noi non ci fermiamo qui, e andremo avanti, come Forza Italia, a livello giudiziario per cercare di ribaltare la sentenza del Consiglio di Stato, che riteniamo iniqua e irragionevole".


Sport/Toscana, Stella (FI): "Cambiare legge con modifica criteri assegnazione impianti comunali. Tutelare storicità gestione"

"I criteri per l'assegnazione degli impianti sportivi comunali devono essere modificati. Non è pensabile che società storiche con centinaia di iscritti, che da decenni svolgono una funzione anche sociale, e che hanno una sede e degli impianti in una determinata zona della città, vengano improvvisamente sfrattate perché altre società concorrenti si mettono insieme e magari puntano a fare business, e presentano un piano alternativo, spazzando via una storia, in certi casi quasi secolare. Quel che è successo alla Floriagafir di Firenze e prima di lei all'Olimpia e ad altre storiche società fiorentine, non deve ripetersi". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che annuncia la presentazione di modifiche alla Legge regionale n.21 del 27 febbraio 2015.

"Come ha osservato il presidente della Floriagafir - osserva Stella - devono essere valutati e premiati i progetti in atto e quindi si devono attribuire meriti in base al grado di manutenzione dell'impianto. Vanno messi dei paletti per la partecipazione ai bandi. Non devono essere dati punteggi alti solo per il numero di tesserati o campionati vinti, altrimenti i sodalizi piccoli spariranno tutti. Ma è fondamentale anche valorizzare la storia delle società sportive e assegnare un alto punteggio di merito a chi gestisce un impianto da tanti anni nel rispetto delle regole comunali, avendo investito risorse, impegno e con finalità di servizio alla comunità. Bisogna mettere la società sportiva al riparo da eventuali sorprese sull'interpretazione dei punteggi dei bandi".


TPL/Firenze, Stella (FI): "Inaccettabile bus che saltano corse per mancanza autisti. Autolinee Toscane faccia piano assunzioni"

"E' inaccettabile che a Firenze gli autobus saltino le corse per mancanza di autisti. Ieri sono saltati dodici turni in città e provincia in quanto sei guidatori erano assenti per malattia e altrettanti perché sprovvisti di green pass. Non è possibile che a pochi giorni dal subentro di Autolinee Toscane ad Ataf i problemi di carenza di organico non siano ancora stati risolti, e che gli utenti del trasporto pubblico debbano rimanere inutilmente in attesa alle fermate". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"La nuova società che gestisce il servizio di trasporto pubblico regionale assicura che sono state fatte assunzioni sia a tempo determinato che interinale - osserva Stella - e noi non mettiamo in discussione questi fatti. Siamo vicini agli autisti, che fanno un lavoro duro e usurante. Evidentemente questo piano di assunzioni non è sufficiente. Non basta dire che il problema è ridimensionato rispetto a prima. I problemi per i cittadini restano, e a questi occorre dare una risposta certa. Nel 2021 non è pensabile che uno vada alla fermata del bus convinto di prendere il mezzo nel giro di pochi minuti, e trovarsi ad aspettare oltre mezz'ora".


Sanità/Toscana, Stella (FI): "Buco di bilancio? No a nuove tasse per pagare incapacità gestionali"

"Siamo irriducibilmente contrari a nuove tasse per sanare il buco di bilancio nella sanità toscana. Un buco che deriva da evidenti incapacità gestionali. La pressione fiscale in Toscana è già altissima, e la giunta regionale viene sostanzialmente a dirci che bisogna aumentarla ancora un po' per risolvere una situazione creata da loro stessi. Questo giochino sulle spalle dei cittadini è inaccettabile". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Se si tagliano le spese e gli sprechi nella gestione della cosa pubblica, il problema si può risolvere - osserva Stella -. Noi di Forza Italia abbiamo iniziato una campagna capillare contro l'aumento delle tasse a cui sta lavorando la Giunta regionale. Aumentare l'Irpef e il bollo auto è fortemente sbagliato. Stiamo promuovendo banchetti per la raccolta firme contro l'incremento della pressione fiscale, e abbiamo lanciato anche la raccolta on line, per coinvolgere e informare i cittadini. Finora siamo arrivati a oltre 700 firme”.02


Toscana, Stella: "Oltre 100 firme primo giorno campagna Forza Italia contro nuove tasse del Pd"

"Sono già oltre 100, per la precisione 137, le firme raccolte da Forza Italia nel primo giorno di campagna contro l'aumento delle tasse a cui sta lavorando la Giunta regionale. Aumentare l'Irpef e il bollo auto, come stanno pensando di fare Giani e i suoi assessori, è fortemente sbagliato, e colpisce le famiglie con tributi pesanti e ingiusti. Abbiamo iniziato a raccogliere le firme on line, ma già dai prossimi giorni ci saranno in piazza i nostri gazebo per coinvolgere e mobilitare i toscani contro l'incremento della pressione fiscale". Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Giani e i suoi assessori - chiede Stella - devono razionalizzare i costi e tagliare le spese e gli sprechi nella gestione della cosa pubblica. Vanno assolutamente trovate anche le risorse per un piano di assunzioni in Sanità, che non si possono più rimandare, visto che siamo sotto organico e che le liste di attesa si allungano sempre di più. Ma la soluzione non può essere quella di aumentare la pressione fiscale. Andremo fino in fondo in questa battaglia contro gli sprechi e contro l'aumento delle tasse voluto dal Pd".


Sanità/Toscana, Stella-Tenerini-Bertucci (FI): "Continua fuga medici da pronto soccorso Elba, ormai è piena emergenza"

Ormai la situazione al pronto soccorso dell'ospedale dell'Isola d'Elba a Portoferraio è a livello di piena emergenza. I problemi di mancanza di personale ci sono da diversi anni, ma ora siamo veramente a un punto preoccupante: pochi giorni fa un medico in servizio al Dea e al 118, ha lasciato l'Elba. Una perdita che non è stata ancora rimpiazzata, e che dopo la cancellazione del medico serale, costituisce un ulteriore impoverimento dell'ospedale isolano. A rimetterci, sono i cittadini, che vedono peggiorare il servizio". Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, la coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno, Chiara Tenerini e Adalberto Bertucci, coordinatore elbano del partito.

"Purtroppo l'ospedale di Portoferraio - evidenziano Stella, Bertucci e Tenerini - è già stato indebolito con lo smantellamento dell’Ospedale di Comunità relegato a due stanzette nel reparto di Chirurgia, con il pesante ridimensionamento dei reparti di ortopedia e radiologia. Adesso anche il Pronto Soccorso è in grave crisi. I pochi medici che restano sono sottoposti a turni di lavoro massacranti, e non potranno andare a lungo avanti così. Nella mozione presentata oggi da Forza Italia in Consiglio regionale, chiediamo che Regione e Asl si attivino per colmare le carenze occupazionali, e per stanziare fondi e incentivi per le aree sanitarie periferiche".


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Nardella dica se vuole sviluppo o se sta con Falchi, basta piedi in due staffe"

"Le alleanze che il Pd ha stretto nell'ultima tornata elettorale con il Movimento 5 Stelle e, in diversi casi, con le forze di estrema sinistra, sono un macigno pesantissimo sullo sviluppo della Toscana, sulle infrastrutture viarie e aeroportuali di cui la nostra regione ha bisogno per ripartire. Il Partito Democratico sta giocando più parti in commedia, ma ormai è evidente che i Dem sono avviati verso logiche anti-sviluppo. Chiediamo al sindaco di Firenze, Dario Nardella se vuole lo sviluppo di Peretola, o se sta con il sindaco di Sesto Fiorentino". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"A Sesto - ricorda Stella - il sindaco rieletto Falchi (Sinistra Italiana) ha ribadito che continuerà a battersi contro l'aeroporto e la nuova pista, e al Pd suo alleato va bene così. A Firenze il Pd segue le indicazioni date mesi fa dal segretario nazionale Dem, Enrico Letta, che in un'intervista invitava la Regione Toscana a lasciar perdere la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l'aeroporto di Pisa".

"Come se non bastasse - sottolinea il capogruppo di Forza Italia all'Assemblea toscana - a fine luglio la commissione urbanistica di Palazzo Vecchio ha approvato, con i voti della maggioranza PD, una mozione presentata dai 5 Stelle, che impegna il sindaco Dario Nardella a cercare alternative all'allungamento della pista di Peretola e in particolare a verificare la fattibilità della metropolitana leggera proposta da Enrico Letta. Il primo cittadino di Firenze con chi sta? Sarebbe ora che rendesse note le sue posizioni, invece di tenere i piedi in due staffe".


Toscana, Stella (FI): "Alleanze Pd con M5S ed estrema sinistra sono macigno su aeroporto e infrastrutture"

Le alleanze che il Pd ha stretto nell'ultima tornata elettorale con il Movimento 5 Stelle e, in diversi casi, con le forze di estrema sinistra, sono un macigno pesantissimo sullo sviluppo della Toscana, sulle infrastrutture viarie e aeroportuali di cui la nostra regione ha bisogno per ripartire. Il Partito Democratico sta giocando più parti in commedia, ma ormai è evidente che i Dem sono avviati verso logiche anti-sviluppo, basti vedere cosa succede a Sesto Fiorentino e anche a Firenze". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"A Sesto - ricorda Stella - il sindaco rieletto Falchi (Sinistra Italiana) ha ribadito che continuerà a battersi contro l'aeroporto e la nuova pista, e al Pd suo alleato va bene così. A Firenze il Pd segue le indicazioni date mesi fa dal segretario nazionale Dem, Enrico Letta, che in un'intervista invitava la Regione Toscana a lasciar perdere la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l'aeroporto di Pisa".

"Come se non bastasse - sottolinea il capogruppo di Forza Italia all'Assemblea toscana - a fine luglio la commissione urbanistica di Palazzo Vecchio ha approvato, con i voti della maggioranza PD, una mozione presentata dai 5 Stelle, che impegna il sindaco Dario Nardella a cercare alternative all'allungamento della pista di Peretola e in particolare a verificare la fattibilità della metropolitana leggera proposta da Enrico Letta. Il governatore Giani si è sempre battuto per il potenziamento dell'Amerigo Vespucci, ma con le alleanze che il Pd ha stretto in questi ultimi tempi, temiamo che la Toscana resterà al palo


Sanità/Toscana, Stella (FI): "Carenza personale, liste d'attesa lunghe. Urgente investire su servizi territoriali"

Tempi di attesa elevati per l'erogazione di diverse prestazioni, carenza di personale (medici, infermieri e oss), disparità territoriali nell'erogazione dei servizi. E' urgente la necessità di incrementare un servizio sul territorio diverso e complementare alla realtà ospedaliera". E' quanto sottolinea il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, a seguito di quanto emerso dagli Stati generali della salute in Toscana, che hanno visto l'audizione di 200 partecipanti nella 3° Commissione consiliare. "In generale - osserva Stella - la pandemia ha reso più evidenti alcuni aspetti critici di natura strutturale della sanità, che in prospettiva possono aggravarsi in una regione come la nostra, che vede un aumento di domanda delle cure derivanti dalle tendenze demografiche in atto (popolazione anziana con la costante richiesta di cure mediche).

"Occorre incrementare le cure intermedie - dichiara il capogruppo di Forza Italia - e sviluppare un servizio sanitario integrato anche con i servizi di assistenza sociale. Le cure intermedie sono quelle che il servizio sanitario toscano garantisce, dopo le dimissioni dall'ospedale, alle persone più fragili, di età avanzata, con patologie croniche, per accompagnarle nel periodo post-ospedale, rendere la dimissione meno traumatica, evitare il riacutizzarsi delle patologie e nuovi ricoveri. Questo anche nell'ottica di quanto previsto dalla Missione 6 del PNRR, che prevede scelte nette a favore del territorio e l'organizzazione in reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l'assistenza territoriale".


Toscana: Stella (FI) presenta proposta di legge per istituire Garante regionale per i diritti degli animali

Un Garante con pieni poteri e funzioni, in grado di tutelare i diritti degli animali, per ricevere segnalazioni e reclami di chiunque venga a conoscenza di atti o comportamenti lesivi, per sensibilizzare con campagne e di denuncia all'autorità giudiziaria fatti o comportamenti configurabili come reati. Sono queste le principali prerogative del Garante regionale dei diritti degli animali, figura prevista da una proposta di legge presentata dal capogruppo di Forza Italia all'Assemblea toscana, Marco Stella. La pdl è stata illustrata ieri in 1° Commissione e oggi in 3° Commissione dal consigliere Stella.

"La consapevolezza maturata negli ultimi decenni dalla nostra società che gli animali, di qualunque specie, siano esseri senzienti e in quanto tali portatori di diritti - ha spiegato Stella - implica in primis un'assunzione di responsabilità etica da parte delle istituzioni pubbliche, che devono pertanto adottare gli opportuni provvedimenti, al fine di assicurare il rispetto dei diritti degli animali ed adoperarsi per la tutela del loro benessere. La figura del Garante degli animali è la naturale evoluzione della sensibilità della società verso gli animali e i lori diritti".

Oltre a raccogliere segnalazioni e reclami e denunciare chi lede i diritti degli animali, il Garante, nelle intenzioni del promotore della pdl, deve diffondere la conoscenza della normativa inerente la materia dei diritti degli animali, informando l’opinione pubblica sugli interventi attuati o attuabili; effettua il censimento e la mappatura di tutti i canili e gattili presenti sul territorio; segnala alla Giunta e al Consiglio Regionale l'opportunità di assumere provvedimenti normativi sulla base di valutazione circa le reali condizioni degli animali. La proposta di legge verrà votata nelle prossime sedute di commissione e poi sarà sottoposta al voto dell'aula