Terrorismo, Stella (FI): "Mattarella conceda medaglia d'oro al valor civile a ex sindaco Firenze Lando Conti"
"Tre anni fa scrissi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedere che conceda, come prevede la legge, la Medaglia d'Oro al Valor Civile a Lando Conti, l'ex sindaco di Firenze trucidato da un commando di 13 brigatisti il 10 febbraio 1986, mentre andava in auto in Consiglio comunale. E' un atto dovuto, per onorare la memoria di un grande sindaco e uomo perbene. La legge prevede che sia la famiglia a fare questa richiesta; i familiari di Lando Conti non l'hanno mai fatto e mai lo faranno per una questione di dignità. Lo feci io al posto loro, e reitero anche oggi quella richiesta". Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Oggi non ricordiamo solo quell'atto gravissimo che colpì Firenze e l’Italia tutta - sottolinea Stella - ma la persona e la figura, il politico e il cittadino prestato alla politica. Molto più lungimirante di altri amministratori, perché Conti non si limitò ad amministrare il quotidiano ma pensò alla città del futuro. Fu infatti il sindaco che fece la battaglia per l'aeroporto e per Castello. Fu il sindaco che in quella Giunta deliberò il sistema di mobilità e trasporti che poi è stato realizzato nei decenni successivi".
Pdl modifica statutaria, Stella: (FI): "Cambio di maggioranza in Regione Toscana? Esce Italia Viva, entra M5S..."
Con la votazione in aula sulla Proposta di Legge statutaria regionale, si è verificato un evento degno di attenzione: c'è stato forse un cambio nella maggioranza di centrosinistra che sostiene la Giunta Giani, con Italia Viva che esce e il Movimento 5 Stelle che entra? I due consiglieri renziani hanno votato no, mentre le due consigliere grilline in prima lettura hanno votato contro, e adesso si sono espresse a favore, pur criticando la riforma statutaria. Da cosa deriva questo cambiamento, visto che non ci sono state modifiche in corso d'opera?". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in seguito al voto sulle "Modifiche e integrazioni allo Statuto in materia di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale e di composizione della Giunta regionale".
"Noi, coerentemente con le posizioni assunte nei mesi scorsi - sottolinea Stella - abbiamo espresso voto favorevole, come avevamo già fatto insieme a tutto il centrodestra in prima lettura, e non essendo intervenute modifiche al testo, ci siamo espressi per il sì. Per Forza Italia, questa legislatura ha un carattere costituente. Abbiamo seguito e seguiamo tutte le problematiche inerenti la crisi sanitaria e quella economica e occupazionale, ma allo stesso tempo riteniamo che servano delle modifiche allo Statuto regionale. Il centrodestra aveva chiesto che non ci fosse il nono assessore e il sottosegretario esterno, lo abbiamo ottenuto e abbiamo votato conseguentemente a favore di una proposta di legge che non aumenta i costi della politica e che favorisce l'allargamento dell'Ufficio di Presidenza a 7 componenti, per rappresentare in modo più completo i gruppi politici in un organismo così importante".
Hugo Boss, Stella (FI): "Regione Toscana convochi subito azienda e tratti per non chiudere sito Scandicci"
La Regione Toscana attivi subito il tavolo delle trattative con la Hugo Boss, l'azienda di abbigliamento che ha comunicato l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per 22 lavoratori e la dismissione del sito di Scandicci. Occorre tutelare il lavoro, in una regione come la nostra che vede un continuo susseguirsi di fabbriche chiuse e licenziamenti collettivi". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. "Chiediamo alla Giunta regionale di convocare immediatamente la proprietà – aggiunge Stella - e di trattare per tenere aperto il sito produttivo di Scandicci, anche attraverso bonus e sgravi fiscali da concordare con gli enti locali
Toscana, Stella (FI): "Pd e M5S alleati, affossano sviluppo aeroporto Firenze"
La mozione del Movimento 5 Stelle per realizzare la linea ferroviaria veloce Firenze-Pisa, e approvata dal Partito Democratico, è un chiaro atto che ha alla base un punto essenziale: c'è l'affossamento dell'aeroporto di Firenze, la chiusura netta al suo sviluppo, e il sostegno al solo scalo di Pisa. Questo deve essere chiaro, inutile nascondersi dietro le parole". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, intervenendo in aula durante il dibattito.
"Dentro quest'aula sta avvenendo qualcosa: è in atto uno spostamento dell'asse che governa la Regione, che esclude Italia Viva e apre al M5S - osserva Stella -. Mi meraviglia che i colleghi di Firenze del Gruppo Pd votino una mozione come questa, che affossa lo sviluppo dell'aeroporto fiorentino. Sappiamo benissimo che se non valorizziamo un sistema aeroportuale toscano integrato, a rimetterci è tutta la Toscana. E non capisco questo cambio di rotta da parte del Pd e delle forze di maggioranza, in un momento in cui il presidente della Regione è un fiorentino, e ci sono diversi fiorentini nel gruppo consiliare Pd".
"Con questi orientamenti si torna indietro di 30 anni - conclude Stella -. La nostra regione ha bisogno di sviluppare le sue infrastrutture, tutte. Questo è un segnale evidente di uno spostamento dell'asse della maggioranza. Questo accordo politico Pd-M5S è stato fatto a danno dei toscani, delle imprese, e di Firenze. Il gap e i ritardi infrastrutturali di cui la Toscana soffre, sono una chiara responsabilità del Partito Democratico, e questa nuova alleanza è un macigno pesantissimo sullo sviluppo della Toscana, sulle infrastrutture viarie e aeroportuali di cui la nostra regione ha bisogno per ripartire
Toscana, Stella (FI): "Regione ripristini esenzioni spesa sanitaria per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità"
Nel 2021, a livello regionale, erano previste misure straordinarie di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria a sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi economica, che purtroppo non sono state rinnovate. E' un grave errore, per questo chiediamo alla Regione Toscana di rivedere le proprie scelte e ripristini le esenzioni per disoccupati, cassintegrati e lavoratori in mobilità, perché le persone in difficoltà economica possano avere questa agevolazione". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato un'interrogazione.
"Avevano diritto all'esenzione - ricorda Stella - i disoccupati (E90), i lavoratori collocati in cassa integrazione o in contratto di solidarietà difensivo (E91) e i lavoratori in mobilità (E92) e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo fiscale con reddito complessivo fino a 27.000 euro. Non rinnovare la loro esenzioni per noi è ingiusto e sbagliato. Questa scelta sta destando grande preoccupazione e disagio nelle persone che si trovano in difficoltà. Chiediamo al Presidente e alla Giunta Regionale per sapere se siano a conoscenza di questa situazione e se non vogliano considerare la possibilità di rinnovare la misura, in vigore nell'anno 2021, in considerazione delle recrudescenze dei contagi e del persistere della pandemia.
Covid, Stella (FI): "Regione Toscana intervenga con contributo per compensare aumento Tari a famiglie"
Una mozione che impegna il governatore e la sua Giunta a "valutare l'opportunità di intervenire con un contributo regionale in grado di compensare l'aumento della Tari alle famiglie toscane, ad "alleviare questo difficile momento sociale ed economico" e "a migliorare le proprie strategie che, a causa dei ritardi nelle scelte impiantistiche e di raccolta rifiuti, non hanno consentito alla Toscana di accorciare il gap con le altre regioni e di chiudere definitivamente il ciclo dei rifiuti, realizzando impianti all'avanguardia e in linea con le soluzioni che, in altre realtà, vengono da tempo adottate". A presentarla, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"L'emergenza da Covid-19 - evidenzia Stella - potrebbe determinare gli aumenti dei costi della bolletta Tari a carico degli utenti. In questo delicato momento sociale ed economico è assolutamente necessario evitare l’aumento dei costi dei servizi a domanda individuale a carico delle famiglie toscane. Purtroppo, con l'assimilazione dei rifiuti Covid-19 al rifiuto indifferenziato, indirizzato a migliaia di utenze a livello regionale, si assottiglia il margine per il gestore di quanto risparmiato grazie alla raccolta differenziata. Questi aspetti determinerebbero l'aumento del rifiuto secco/indifferenziato e quindi dei costi in bolletta.
Covid/Stella (FI): "Dal Comune no a paletti rigidi per tavolini all'aperto, locali ne hanno bisogno"
Il Comune di Firenze non imponga paletti troppo rigidi a quei bar, ristoranti e locali che somministrano cibi e bevande, e che vogliono usufruire della possibilità di mettere dei tavolini all'aperto. La Commissione Sviluppo Economico di Palazzo Vecchio ha infatti approvato la proposta di delibera del regolamento per il periodo che andrà dal primo aprile al 31 ottobre prossimi, ipotizzando due modelli differenti, uno per le concessioni di suolo pubblico nell'area Unesco e l'altro per il resto della città, ma con restrizioni penalizzanti per gli esercenti, tra cui la riduzione degli spazi e l'approvazione dei condomini dei palazzi adiacenti". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Saranno ridotte infatti le concessioni, con più vincoli sugli spazi - sottolinea Stella - e incrementate le sanzioni per violazioni al regolamento. Di fatto un esercente potrà ottenere la concessione di uno spazio maggiore rispetto all'area strettamente antistante il proprio esercizio, purché tale area non occupi più di uno stallo di sosta (se in zona 1) o due (se in zona 2). Ma ai titolari dei locali non sarà concesso di mettere sedie e tavolini, davanti a ingressi di abitazioni, a meno che non ci sia formale accordo del condominio. Né si potranno collocare sul fronte di altra attività limitrofa, a meno che non ci sia formale accordo. Queste restrizioni sono irragionevoli, e penalizzano un settore in grave crisi a causa della pandemia, il Comune ci ripensi.
Ortofrutticola Mugello, Stella e Ridolfi (FI): "Lasciare a Marradi macchinari per produrre marron glacés"
"Italcanditi SpA prenda l'impegno di lasciare a Marradi i macchinari per la produzione di confezioni di Marron Glacés da destinare al mercato della produzione di alta qualità realizzato con prodotto fresco IGP di Marradi, attivando due linee specifiche “Marron Glacés di Marradi IGP” e “Marron Glacés italiani di alta qualità”. Nel caso di recepimento della proposta, il sindaco di Marradi inviti a partecipare ad un Consiglio comunale straordinario Italcanditi SpA e tutti gli attori istituzionali, per un formale e solenne impegno a rispettare quanto previsto nel piano aziendale". È quanto chiedono il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Marco Stella e la consigliera comunale di Marradi, Raffaella Ridolfi, in vista del nuovo tavolo di crisi con proprietà, sindacati e istituzioni convocato per venerdì prossimo.
"Respingiamo al mittente - proseguono - la proposta di mantenere la produzione dei Marron Glacés solo per il 2022, ritenendola meramente dilatoria e inadeguata a dare prospettive e certezze ai lavoratori ed al futuro di Marradi. Nel caso di indisponibilità sostanziale di Italcanditi SpA a cambiare strategie nel mantenimento integrale della produttività dello stabilimento di Marradi, riteniamo indispensabile la richiesta formale, da parte della Regione Toscana, dell'apertura di un tavolo di crisi a livello nazionale, attivandosi con i Ministeri competenti".
Toscana, Stella (FI): "Sui rifiuti a Santa Maria a Monte, la Regione tenga in conto il parere contrario del Comune"
Sui rifiuti a Santa Maria a Monte, la Regione Toscana tenga in conto il parere contrario del Comune". E' quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. La Regione Toscana ha avviato, infatti, il procedimento finalizzato al rilascio del provvedimento per l'autorizzazione unica regionale per il progetto di “Potenziamento dell'impianto esistente di stoccaggio e trattamento rifiuti” ubicato nel Comune di Santa Maria a Monte (Pisa).
"Il Comune ha rilasciato parere contrario al progetto per l'ampliamento dei rifiuti pericolosi – sottolinea Stella - formulando il parere e il contributo tecnico istruttorio richiesto dalla Regione. Le tematiche ambientali, ferme restando le competenze regionali, non possono prescindere dagli indirizzi degli enti locali, a maggior ragione se negativi. A parole si dice di voler tutelare l'ambiente e, su questo argomento, si costruiscono le campagne elettorali. Vedremo se anche nei fatti sarà così".
Toscana, mozione Stella (FI): "Regione istituisca psicologo di base gratuito, servizio essenziale"
"In un momento di crisi come quello attuale, dopo due anni di pandemia che hanno causato non solo danni economici ma psicologici gravi sia tra gli adulti che tra i giovani, non possiamo non considerare l'urgenza di mettere a disposizione di tutti i toscani in difficoltà un'assistenza psicologica di base, gratuita, all'interno del Servizio Sanitario regionale. Per questo ho presentato una mozione che va nella direzione di attivare in tempi celeri questo servizio che riteniamo essenziale". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Questa nuova ondata di Covid, come ci hanno spiegato gli esperti - prosegue Stella - ha causato e sta causando depressione, perdita di speranza per il domani, con effetti devastanti sulla psiche dei cittadini già provati da due anni di emergenza sanitaria. Gli adolescenti sono i più colpiti: le patologie di interesse neuropsichiatrico sono cresciute dell'84% rispetto al periodo pre-covid, in particolare, sono aumentati del 147% gli accessi al pronto soccorso per 'ideazione suicidaria', seguiti da depressione (+115%) e disturbi della condotta alimentare (+78.4%). Sono dati drammatici".
"Di fronte a questo aumento di richieste di assistenza, non solo non viene fatto nulla, ma scopriamo che nelle Asl della Toscana abbiamo circa il 50% in meno di psicologi negli ultimi 15 anni - osserva il capogruppo di Forza Italia -. Per questo riteniamo che ogni toscano debba poter avere a disposizione una figura territoriale, di fiducia, accessibile, quotidiana e soprattutto gratuita per potere accedere ad un servizio di supporto psicologico di base. Invito tutti i colleghi ad approvare questa mozione, poi sarà la Giunta regionale, in accordo con le Asl, a stabilire le modalità e i tempi della realizzazione del progetto".