Toscana, Stella (FI): "Presentato emendamento per annullare aumento addizionale Irpef 200 mln € voluto da Giani"
"Forza Italia ha presentato oggi un atto (tecnicamente un sub emendamento) che chiede di annullare in toto, senza compromessi o mediazioni, l'inaccettabile aumento di 200 milioni di euro dell'addizionale Irpef deciso dal governatore Eugenio Giani, per coprire in parte i 400 milioni di euro di sforamento del bilancio della sanità toscana. Una stangata che si abbatte su tutti i cittadini di reddito superiore ai 28.000 euro e che andrà a pesare per oltre 350 euro sul bilancio annuo delle famiglie toscane". Lo ha annunciato il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, mentre è in corso in aula il dibattito sul bilancio della Regione Toscana.
"In questi anni il Pd e la sinistra hanno accumulato un debito gigantesco in sanità, e ora - osserva Stella - non sanno come fare per rimediare questa cattiva gestione. Non sapendo come uscire dall'impasse, si comportano come sempre, ovvero aumentando le tasse, in questo caso aumentando l'addizionale Irpef. Noi diciamo no a qualsiasi aumento della tassazione, e chiediamo il taglio delle spese clientelari e improduttive e di tutti gli sprechi che nel sistema sanitario toscano, purtroppo, abbondano".
Fi-Pi-Li, Stella (FI): "Pronti a battaglia contro ticket per camion, non esistono strade a pedaggio selettivo in Italia"
"Siamo molto preoccupati per l'annunciata e inaccettabile istituzione del pedaggio per i tir da parte della Regione Toscana sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno. L'annuncio del governatore Giani sull'entrata in vigore del ticket dal 2025 ci trova contrari e pronti alla battaglia. Non è tassando il mondo del trasporto merci che si risolvono i problemi di una strada regionale per la quale sono stati spesi 43 milioni di euro in 3 anni, senza che disagi e code siano diminuiti. Gli enti locali non possono trattare gli autotrasportatori come un bancomat per tappare le buche e finanziare la nascita di Toscana Strade, ennesimo carrozzone pubblico. Senza contare che non esistono strade a pedaggio selettivo in Italia". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"I mezzi pesanti percorrono la superstrada non per convenienza, ma per soddisfare le necessità degli insediamenti produttivi che si sono sviluppati lungo la Fi-Pi-Li e che quotidianamente hanno bisogno di ricevere e spedire merce - sottolinea Stella -. Non dimentichiamo che si tratta di una delle arterie viarie in assoluto più importanti della nostra regione, collega il primo porto e il primo aeroporto della Toscana con il capoluogo di Regione. È profondamente sbagliato far pagare il pedaggio, e siamo fermamente convinti che alla Fi-Pi-Li occorra una manutenzione importante, non si può far cassa con gli autovelox, non si possono punire i trasportatori. Questa arteria attraversa il distretto conciario più importante d'Italia, che vale 4,5 miliardi di euro, con 1.600 addetti. Perché penalizzare i mezzi pesanti e di conseguenza la competitività delle nostre aziende? Noi stiamo con gli autotrasportatori".
Firenze, Stella (FI): "Solidali con negozianti colpiti da spaccate. Piano sicurezza Nardella ennesimo bluff, ha fallito"
"Anche la scorsa notte e quella precedente diversi esercizi commerciali sono stati colpiti da malviventi che hanno sfondato le vetrine per rubare. Ormai è una escalation, non solo di spaccate, ma anche di furti e aggressioni. Esercenti e cittadini sono esasperati e preoccupati. Sono i numeri a certificare che in questa città la sicurezza non c'è, i fiorentini sono abbandonati a loro stessi. Siamo solidali con i negozianti che oggi pomeriggio abbasseranno le saracinesche in segno di protesta". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Secondo una stima delle associazioni di categoria, sono almeno 500 le spaccate negli ultimi sei mesi a Firenze, è un dato drammatico che dà la misura del fenomeno - evidenzia Stella -. Del resto, con 5.272 denunce ogni 100.000 abitanti, ben 51.932 denunce in totale, Firenze è la quinta in Italia per criminalità. Il sindaco in questi anni ha fatto solo annunci spot sulla sicurezza, e i numeri sono lì a dimostrarlo. Nelle scorse settimane, dopo quasi dieci anni di mandato, Nardella ha annunciato l'ennesimo piano sulla sicurezza, ma non è credibile: ha fallito dal 2014 a oggi, è l'ennesimo bluff in vista della campagna elettorale per le elezioni amministrative ed europee del giugno 2024".
Maltempo, Stella (FI): "Ordinanza Regione Toscana accoglie nostro odg su saldi in zone alluvionate approvato in aula"
"Il governatore Eugenio Giani annuncia di aver firmato l'ordinanza che permette i saldi alle attività economiche danneggiate delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e di vendere i prodotti anche al di fuori dei locali di produzione e degli esercizi commerciali se non agibili. Siamo molto soddisfatti che questa ordinanza sia stata firmata, mettendo così in pratica uno dei nostri tre ordini del giorno approvati in aula durante la seduta consiliare dello scorso 8 novembre". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Uno dei tre atti di Forza Italia approvati - ricorda Stella - chiedeva che il presidente della Giunta consenta alle attività commerciali nei territori alluvionati, in deroga alle disposizioni regionali, di fare vendite promozionali e saldi. In un altro ordine del giorno abbiamo chiesto che la Regione aggiorni il piano di gestione del rischio idrico. Infine, un terzo nostro documento approvato chiede che venga audito nella Commissione consiliare competente il presidente del Consorzio di bonifica del Medio Valdarno, Marco Bottino, affinché relazioni sull'accaduto e chiarisca il ruolo avuto dai Consorzi di Bonifica nel gestire gli argini di torrenti e fiumi".
Sanità/Toscana, Stella (FI): "Inaccettabile che Giani pensi a nuove tasse per ripianare disavanzo 500 mln €"
"La situazione della sanità toscana è oggettivamente drammatica, non solo per il disavanzo di 500 milioni di euro, ma anche perché la Giunta regionale e il suo Presidente Eugenio Giani mostrano di essere in stato confusionale, e non sanno che direzione prendere. Il governatore, esattamente un anno fa, in una dichiarazione alle agenzie aveva detto che «le cose in sanità andranno peggio. Non potremo fare assunzioni, dovremo tagliare servizi». Poi, il giorno dopo, sempre alle agenzie, dichiarava: «Non arriveremo al taglio dei servizi». Poi paventa l'aumento delle tasse, dopo lo esclude, adesso con l'approvazione del bilancio regionale alle porte, torna nuovamente in auge l'idea, come rivelato oggi dai giornali, che la Regione Toscana vuole prelevare ulteriori 200 milioni di euro dalle tasche dei toscani, per ripianare il buco". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"In Toscana i pronto soccorso sono al collasso, c'è una carenza di personale del 25% degli organici, mancano circa 400 medici nel comparto della medicina d'emergenza, e da qualche anno si stanno susseguendo dimissioni a raffica di personale impiegato nei Dea - aggiunge Stella -. Solo a Firenze, nell'ultimo anno, 20 medici sono fuggiti dai pronto soccorso. Mancano 1200 tra infermieri e Oss, e circa 700 medici su tutto il territorio regionale. Per fare alcune analisi e interventi a volte servono fino a 18 mesi, vengono tagliati continuamente presidi sanitari, chiusi reparti, sospesi servizi come quello del trasporto dei malati oncologici, non viene più finanziato il servizio dell'assistente familiare domiciliare. Andare avanti di questo passo non è concepibile, la Regione razionalizzi spese e sprechi, e ripiani così il disavanzo di bilancio".

Alluvione Toscana, Stella (FI): "Distribuire alle vittime dell'alluvione avanzo di bilancio Consiglio regionale"
"Chiediamo che l'avanzo di bilancio del Consiglio regionale della Toscana venga distribuito per far fronte all'emergenza dell'alluvione che ha colpito la nostra regione in questi giorni. Sono soldi pubblici, che devono servire per contribuire ad aiutare le famiglie che hanno perso mobili, elettrodomestici e automobili a riacquistare i loro beni, e le imprese danneggiate a rimettersi in piedi. È il minimo che possiamo fare come Istituzione". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Intanto il Governo, con grande prontezza si è mosso - sottolinea Stella - e come ha detto ieri il vicepremier Antonio Tajani parlando a Prato, verranno messi a disposizione 100 milioni a fondo perduto per le aziende che esportano e hanno il 3% di export nel fatturato, e saranno previsti anche altri 200 milioni di prestiti agevolati in aggiunta. Inoltre, sarà decisa la moratoria per le rate dei prestiti Sace, mentre l'Ice agevolerà la presenza delle aziende colpite alle fiere internazionali. Questi fondi potrebbero arrivare già entro fine mese".
Whirlpool Siena, Stella e Bondi (FI): "Regione Toscana riattivi tavolo di crisi e combatta per mantenere livelli occupazionali"
Un'interrogazione sulla vicenda della fabbrica di elettrodomestici Whirlpool di Siena, per capire "se e in quali tempi la Regione Toscana intenda riattivare il tavolo di crisi e se intenda garantire sul mantenimento totale del livello occupazionale". A presentarla, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale, Marco Stella. "In passato - ricordano Stella e la capogruppo di Forza Italia al Comune di Siena, Lorenza Bondi - è stato sottoscritto un protocollo d'intesa fra Regione, Provincia di Siena e Whirlpool Europe spa, e addirittura si era previsto, con il progetto High Chest, un investimento da 15 milioni di euro per consolidarne la presenza sul territorio, investendo in ricerca e sviluppo. Il progetto, promosso da Whirlpool in una logica di rete, voleva contrastare la perdita di competitività legata all'evoluzione del mercato e ai problemi energetici, e tale progetto coinvolgeva numerosi partner quali l’Unione degli industriali, le Università toscane, le piccole e medie imprese fornitrici del territorio toscano impegnate a sostenere e riqualificare l'occupazione".
"Al tempo della firma del protocollo - proseguono Stella e Bondi - la Regione Toscana si era impegnata a sostenere, mettendo a disposizione strumenti e opportunità, il progetto presentato dall'azienda, progetto che prevede la creazione di una nuova offerta, più competitiva, ad alto contenuto tecnologico, che impieghi le risorse della ricerca e le competenze locali, per riposizionare su basi competitive un'azienda importante, l'unica del settore del freddo rimasta in Toscana e per salvaguardare i posti di lavoro in una zona gravemente colpita dalla crisi".
"Le sigle sindacali si sono interfacciate con l'azienda paventando, in alcuni casi, il rischio chiusura di Whirpool Siena tra tre mesi - evidenziano i due esponenti di Forza Italia -. Si sono tenuti due tavoli, uno a Roma e uno a Firenze, nei quali si è analizzata la complessità della situazione Whirpool. Per questo, vogliamo sapere se la Regione intenda riattivare il tavolo di crisi, se intende mantenere gli impegni presi", ma anche "quali concrete prospettive e linee progettuali intenda la Regione proporre al Comune di Siena nell'incontro previsto per il 9 ottobre" e "quali concreti risultati abbia dato il progetto di ricerca regionale su Whirpool", concludono Stella e Bondi.
Toscana, Stella (FI): "Piano rifiuti pessimo, restano fuori 55.000 tonnellate da smaltire. Costi altissimi"
"Il Piano è da rimandare al mittente per molti buoni motivi, a cominciare dal fatto che restano fuori, a conti fatti, circa 55.000 tonnellate di rifiuti che la Regione non sa dove mandare e, se troverà il modo e il luogo, lo farà a costi altissimi che ricadranno sulle tasche dei cittadini. È inammissibile, poi, che su tre ambiti, quello del Centro della Toscana sia perennemente in disequilibrio, con gravi conseguenze sul servizio e sui suoi costi. E al contrario di quello che dice il PD e che sostiene il Presidente Giani, il biodigestore di Montespertoli non risolverà la situazione trattando solo la parte organica dei rifiuti. Così come non la risolveranno la discarica di Scapigliato o i termovalorizzatori di Livorno e Montale, uno dei quali potrebbe essere addirittura convertito". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, nelle osservazioni al Piano Rifiuti in discussione oggi in aula.
"Il capolavoro del malgoverno dei rifiuti arriva da Empoli - accusa Stella - dove Alia ha comunicato alla Regione che non costruirà il gassificatore: la dimostrazione dell'improvvisazione e del caos in cui annega il centrosinistra toscano anche su questo tema, prima andando in una direzione e poi cambiando strada senza sapere dove andare. La verità è che si stanno sommando una serie di sceglie sbagliate e anche di errori di valutazione, come quella di convertire le discariche speciali in discariche di rifiuti urbani in Comuni in cui le amministrazioni comunali non lo consentiranno: lo dimostra quanto sta avvenendo a Serravalle Pistoiese. È questo il buon lavoro della Regione per i cittadini toscani? Lo sa Giani che il perenne disequilibrio in cui versa l'Ato Toscana Centro porterà i rifiuti fuori, a costi altissimi, con possibili ripercussioni sulle tariffe e sui Comuni? Queste sono le domande a cui deve rispondere il governatore".
Migranti, on. Bergamini (FI): “CPR essenziali per garantire sicurezza pubblica”
"Esprimo il mio pieno sostegno al piano del Governo per istituire un centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) in ogni regione, compresa la Toscana. I CPR sono infatti strutture essenziali per garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, e per gestire in modo efficace il fenomeno dell'immigrazione irregolare”. Così Deborah Bergamini, vice presidente dei deputati di Forza Italia, in risposta alle preoccupazioni sollevate dal Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, riguardo alla costruzione di un CPR nella regione. “I CPR- prosegue - non devono essere concepiti come luoghi di sospensione dei diritti, in cui i migranti sono privati della loro libertà personale. Anzi, è essenziale che qualsiasi segnalazione di maltrattamenti nei confronti degli ospiti dei CPR sia prontamente individuata e portata di fronte alla giustizia, garantendo così la tutela dei diritti fondamentali di tutte le persone coinvolte”.
“Il piano del Governo – aggiunge ancora la parlamentare di Forza Italia - non intende perciò violare i diritti fondamentali delle persone, come sanciti dalla Costituzione italiana. Nei CPR, come specificato dal Ministero dell'Interno, non vengono trattenuti coloro che hanno commesso semplici violazioni amministrative. Al contrario, il trattenimento è mirato prioritariamente verso gli stranieri considerati una minaccia per l'ordine e la sicurezza pubblica, nonché coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per gravi reati. Non è possibile che la Toscana sia l'unica regione in Italia a non avere un CPR".
Firenze: ex consigliere comunale Locchi aderisce a Forza Italia. Stella: "Si rafforza squadra per le amministrative 2024"
Alberto Locchi, ex consigliere comunale della lista Galli nella consiliatura 2009-2014, ha aderito a Forza Italia, e ha preso oggi la tessera del partito direttamente dalle mani del coordinatore regionale, Marco Stella. "Benvenuto nella nostra casa, Alberto, che da oggi è anche la tua - lo ha accolto Stella -. Locchi sarà uno dei punti di forza della nostra lista alle elezioni comunali del 2024. Ho avuto modo di apprezzare Alberto sui banchi di Palazzo Vecchio, la sua professionalità, la passione con cui ha condotto le battaglie, e il suo grande impegno in campo sociale".
"Sono molto soddisfatto di questa scelta - spiega Locchi -. Nel mio impegno politico di qualche anno fa, ho scelto una lista civica di centrodestra, e sempre nel centrodestra sono rimasto coerentemente in questi anni. Ho sempre impostato la mia attività di consigliere comunale avendo a cuore il sociale e le problematiche del territorio. Credo che sia il momento giusto per dare un aiuto a una città che vedo in difficoltà e sono convinto che Forza Italia sia la casa giusta per portare avanti le battaglie in cui credo".