Editoria: presentato a Firenze ForzaItaliaNews.it, sito di notizie azzurre dai territori
Si chiama ForzaItaliaNews.it, è un sito per l’aggregazione e la divulgazione di notizie relative a Forza Italia, nazionali, regionali e locali. L’obiettivo è arrivare direttamente all’elettore, sul suo smartphone, tablet, computer, informandolo in tempo reale, allegando oltre al testo, immagini, infografiche, file audio e video. ForzaItaliaNews.it è stato presentato oggi a Firenze, alla presenza dell’on. Deborah Bergamini, responsabile nazionale Comunicazione di Forza Italia; di Marco Stella, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana; di Angelo Pollina, responsabile Comunicazione di Forza Italia Toscana e di Ciro Costagliola, coordinatore del progetto editoriale.
“ForzaItaliaNews.it – ha sottolineato l’on. Bergamini – è uno strumento innovativo, che consente di far conoscere il lavoro sul territorio di tutti i nostri eletti a livello comunale e regionale. Inoltre, in tempi in cui si discute molto di ‘fake news’, il nostro sito informativo consente di avere fonti attendibili a cui i mass media tradizionali possono attingere, evitando manipolazioni e fraintendimenti. E’ un prodotto editoriale che garantisce l’immediatezza e l’attendibilità della fonte, visto che le news vengono trasmesse direttamente dal movimento, senza che la notizia subisca stravolgimenti con commenti o errate interpretazioni, che possono condizionare il senso dell’intervento politico. Un grazie da parte di tutti noi va anche al coordinatore regionale toscano del partito, Stefano Mugnai, che ha creduto nel progetto”.
“E’ uno strumento fondamentale – ha evidenziato il vicepresidente Stella – per consentire a dirigenti ed eletti di Forza Italia sul territorio di comunicare il lavoro che facciamo, e che a volte non viene ripreso dalle testate giornalistiche. In questo modo, elettori e simpatizzanti possono andare direttamente alla fonte e conoscere in modo capillare tutte le nostre iniziative e i nostri provvedimenti”. Angelo Pollina ha spiegato la genesi del progetto in Toscana: “Abbiamo selezionato i collaboratori che mandano le news dalle province e dai Comuni, e che danno in tempo reale la notizia o segnalano l’incontro su un tema specifico. Si tratta di un sito informativo che ha nella capillarità della rete di corrispondenti uno dei suoi punti di forza”.
“Attualmente il sito è impostato per diffondere in rete le notizie provenienti da Toscana, Veneto, Sardegna e Piemonte, che sono le regioni pilota del progetto – ha specificato Costagliola, coordinatore editoriale -. A breve saranno inserite anche le altre regioni italiane. Anche le news e le iniziative dei parlamentari vengono pubblicate quotidianamente. ForzaItaliaNews.it si pone quindi come un sito aggregatore esclusivo di notizie diviso nelle sezioni: News Nazionali (News Camera + News Senato + Cronaca Politica) e News Regionali (News dalle Regioni e dai Comuni), con la sezione Forza Italia Video, che nel tempo si presenterà come una vera e propria televisione online o WebTv dove saranno pubblicati gli interventi dei rappresentanti del movimento. Per favorire il rapporto con l’elettore, ForzaItaliaNews.it ha predisposto al suo interno lo spazio per i commenti e le interazioni alla fine di ogni articolo, per poter creare un dialogo aperto tra lettori ed eletti o rappresentanti di Forza Italia”.
Stella (FI): "PD e sinistra bocciano mozione centrodestra a difesa dei presepi nelle scuole"
“Fraintendendo clamorosamente il termine laicismo con quello della laicità - afferma Marco Casucci, Consigliere regionale della Lega Nord - la solita Sinistra, formata da Pd, Si Toscana, Mdp e Movimento 5 Stelle, ha bocciato, improvvidamente, una nostra proposta che chiedeva alla Giunta regionale di interessare l’Ufficio Scolastico regionale, affinchè quest’ultimo disponesse la presenza di un presepe in ogni istituto scolastico della nostra regione.” “Insomma-precisa Casucci-l’asse Pd-5 Stelle stoppa una nostra iniziativa tesa a promuovere le millenarie tradizioni che, a nostro avviso, identificano valori assolutamente universali.” “Ovviamente-conclude seccamente Marco Casucci-noi proseguiremo nella nostra opera di strenua difesa di principi a livello globale che nessuno potrà mai chiederci di disconoscere.”
“Purtroppo – osserva il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia) – il Pd, le forze di sinistra e il Movimento 5 Stelle proseguono la loro battaglia laicista, che nulla ha a che vedere con una sana laicità. Qui si tratta di riconoscere le radici culturali che sono alla base della nostra civiltà. L’Europa ha nelle sue radici il cristianesimo, questa è un’evidenza a cui non ci si può sottrarre. Solo a partire da un’identità culturale si può davvero dialogare con tutti. Come ha detto qualche giorno fa il filosofo non credente e di sinistra Massimo Cacciari, già sindaco di Venezia: ‘Il Natale va difeso, è un simbolo che ha dato un contributo straordinario alla nostra storia, alla nostra civiltà, alla nostra sensibilità. E il dialogo con le altre religioni parte dalla consapevolezza della propria storia’. Ecco, credo che questa sia una posizione di assoluta ragionevolezza, quella ragionevolezza che la sinistra non ha avuto oggi in aula”.
Firenze, Stella (FI): "Buona notizia conferma Via aeroporto, ora politica proceda in fretta"
"La conferma della Via per l'aeroporto di Firenze è un'ottima notizia per la città e per tutto il territorio. La politica adesso non perda tempo e proceda in fretta nella direzione della costruzione della nuova pista". Così il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), commenta la conferma della Via per l'aeroporto di Peretola arrivata oggi dal Ministero dell'Ambiente. "Il nostro auspicio - prosegue Stella - è che la conferma del giudizio di compatibilità della nuova pista e delle prescrizioni a suo tempo emanate dalla Commissione Via, sgomberino il campo dalle polemiche e mettano finalmente a tacere tutti coloro che si sono battuti contro lo sviluppo di Peretola".
"Firenze e la Toscana - osserva il vicepresidente dell'Assemblea regionale - hanno bisogno di uno scalo internazionale, efficiente e adeguato alle loro potenzialità. Un aeroporto con una pista lunga 2.400 metri sarà un sicuro volano di rilancio dell'economia fiorentina, capace di attrarre investimenti e aumentare i posti di lavoro. Un Amerigo Vespucci al passo con i tempi e rinnovato potrà far restare l'area fiorentina e la Toscana tra le grandi aree urbane d'Europa. Si faccia presto, dunque, dopo decenni di inerzia e di sterili chiacchiere politiche".
Doppia vittoria di Forza Italia su Imu e Cpr, Stella e Mugnai (FI): «La questione dei migranti va risolta a monte, ma intanto anche in Toscana arginiamo il business delle cooperative»
Abbattimento Imu su immobili occupati non abitativi e creazione anche in Toscana di un Centro di permanenza e rimpatrio: doppia vittoria di Forza Italia al Comune di Firenze»: così il gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale – il Capogruppo Stefano Mugnai e il Vicepresidente dell’Assemblea toscana Marco Stella – saluta l’approvazione in Palazzo Vecchio di due atti di indirizzo, primo firmatario il capogruppo Jacopo Cellai, con cui Forza Italia ha impegnato il primo cittadino e la sua giunta ad abbattere l’Imu sugli immobili occupati non abitativi e a promuovere l’istituzione, anche in Toscana, di un Centro di permanenza e rimpatrio come previsto dalla legge 46 del 13 aprile 2017, il cosiddetto decreto Minniti.
Su entrambi i temi Mugnai e Stella hanno già mozioni affini depositate in Consiglio regionale e destinate a un celere approdo in aula. «A costo di collocare la Toscana fuori dalle disposizioni normative – attaccano – il governatore Enrico Rossi si è sempre arrogato il diritto di agire contra legem negando alla nostra regione prima il Centro di identificazione ed espulsione (Cie), oggi il Centro di permanenza e rimpatrio (Cpr) previsto dal decreto Minniti».
«Per questo, pur consapevoli che la questione migranti va risolta a monte, adotteremo ogni strumento istituzionale in nostro possesso affinché anche la Toscana si doti di un Centro che possa eliminare il business che le cooperative fanno sull’accoglienza e soprattutto sottrarre alla strada tante persone ad oggi non identificate e che sopravvivono attraverso espedienti e condotte illecite».
Firenze, Stella: “Basta finanziamenti comunali a pioggia per associazioni culturali”
"Basta carrozzoni e finanziamenti a pioggia ad associazioni culturali. Non ricordo che, a fronte di tutti questi milioni di investimento, a Firenze si siano visti eventi di spessore internazionale. In un momento di scarse risorse per gli enti pubblici, crediamo che occorra attenzione nell’erogazione dei contributi e che serva anche un resoconto dei benefici che questi eventi portano alla città”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, il coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella.
“Siamo a favore di dare fondi alla cultura, anche più fondi, ma perché per la nostra città ci sia una ricaduta tangibile. Oggi come oggi, invece, a Firenze manca la cultura del fare cultura – accusa Stella -. Per questo avanziamo la proposta di creare due sole fondazioni, la 'Fondazione Firenze Cultura' con lo scopo di diffondere l'arte musicale, di valorizzare e promuovere la cultura e il patrimonio culturale della nostra città, e la 'Fondazione Firenze Eventi', con lo scopo di promuovere Firenze a livello nazionale ed internazionale attraverso l'organizzazione di mostre ed eventi, e mettere in atto quelle iniziative volte a valorizzare l’artigianato artistico, il commercio ed i mercati storici”.
Mobilità Firenze, Stella (FI): "Dilettanti allo sbaraglio, Comune costretto a retromarcia"
“Chiudono rotonda alla stazione, poi la riaprono dopo paralisi del traffico”
"Mi chiedo se a Palazzo Vecchio non ci siano dei dilettanti allo sbaraglio. Altrimenti riesce difficile spiegarsi quel che è accaduto oggi a Firenze, con il traffico paralizzato a seguito della chiusura della rotatoria della stazione, e la sua riapertura dopo alcune ore, quando le proteste di cittadini, autisti dei bus e tassisti hanno obbligato il Comune a una precipitosa retromarcia". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, il coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella.
"Stamattina alle 10 - ricorda Stella - è stata chiusa la rotonda della stazione a causa dei lavori della tramvia. Un caos annunciato che si è puntualmente presentato. Il traffico da via Nazionale era lentissimo, auto e bus andavano a passo d'uomo. E' stato eliminato l’attraversamento della rotonda che da via Nazionale permette di arrivare alla scalinata e sono stati modificati i tragitti dei bus e delle auto. Poi, di fronte alle proteste e alla paralisi della mobilità cittadina, si è deciso di riaprire la rotonda".
La rotonda della stazione doveva restare chiusa almeno fino a gennaio. Dopo la falsa partenza di oggi, "probabilmente si riproverà a bloccarla tra mercoledì e giovedì, dopo aver fatto aggiustamenti al traffico per ridurre il numero di bus che arrivano alla stazione, soprattutto quelli extra urbani", scrivono gli organi di stampa on line, riportando rumors di Palazzo Vecchio. "Ci auguriamo - conclude il coordinatore fiorentino di Forza Italia - che non si ripetano i gravi errori di oggi, e che siano state verificate tutte le opzioni disponibili".
Ztl Firenze, Stella (FI): "Ammazza i commercianti e non tutela i residenti, è da rivedere"
Le cinque proposte di Forza Italia per migliorare la mobilità
"Così come è concepita, la ztl fiorentina è antiquata e inefficace: serve urgentemente una revisione. L'attuale zona a traffico limitato non tutela i residenti e uccide letteralmente il commercio del centro storico. Per questo, oggi presentiamo cinque proposte all'amministrazione Nardella, nella speranza che si possa aprire un dialogo per il bene di tutti i cittadini". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, coordinatore fiorentino di Forza Italia.
"Siamo sempre stati critici nei confronti della gestione della ztl da parte delle amministrazioni di centrosinistra - sottolinea Stella -. E' evidente che in una città come Firenze pedonalizzazioni e limitazioni al traffico per il centro storico siano indispensabili, ma c'è modo e modo di fare le cose, e di organizzare la mobilità di cittadini e visitatori. Noi immaginiamo una ztl permeabile e non blindata com'è oggi, immaginiamo orari diversi di accesso e, soprattutto, vogliamo che la ztl sia aperta il sabato: un gesto semplice da parte dell’amministrazione, che potrebbe ridare ossigeno al tessuto commerciale, duramente provato dalla crisi".
Con queste premesse, Forza Italia Firenze presenta cinque proposte concrete per migliorare la mobilità nel centro storico:
1) Riduzione orario della ztl diurna passando dall'attuale orario 7.30-20.00 a un orario ridotto 8.30-18.30;
2) Abolizione della ztl il sabato pomeriggio, lasciando l'ingresso libero dalle 13:00 in poi;
3) Creazione all'interno della ztl di alcune staffe di penetrazione e di uscita aperte a tutti solo per il transito, come nelle maggiori città europee;
4) Revisione della collocazione delle telecamere di ingresso in ztl in prossimità delle autorimesse pubbliche, spostandole subito dopo l'autorimessa: questo consentirebbe di “guadagnare” oltre 2000 posti auto;
5) Piano parcheggi con posti gratis per i residenti del centro storico in modo da liberare vie e piazze dalle auto.
Cascina, Stella (FI): "Grave atto intimidatorio a sindaco Ceccardi non fermerà sua azione riformatrice"
"L'atto intimidatorio verso il sindaco di Cascina, Susanna Ceccardi, è di una gravità assoluta. Forza Italia è compatta a sostegno del primo cittadino cascinese, certa che non si lascerà fermare nella sua azione riformatrice". Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in riferimento alla busta con un proiettile e scritte minatorie recapitata al sindaco di Cascina (Pisa).
"Evidentemente - osserva Stella - a qualcuno fa paura vedere il buon governo del centrodestra nelle amministrazioni locali. Il consenso di cui gode il sindaco Ceccardi, e le sue mosse coraggiose su vari fronti (dal contrasto all'immigrazione e al degrado, ai nuovi bandi per gli alloggi Erp) hanno fatto saltare i nervi a persone che hanno evidenti problemi a relazionarsi con il libero confronto democratico. A Susanna va la vicinanza mia personale e di tutta Forza Italia".
Toscana, Forza Italia: “Gap infrastrutturale impedisce sviluppo. Sinistra inadeguata”
Convegno a Firenze con Bergamini, Stella, Mallegni e i consiglieri comunali
Il gap infrastrutturale è il principale responsabile della stagnazione economica della Toscana, e la responsabilità va ricercata in una “Sinistra che qui governa da decenni, ma che mostra ogni giorno di più la sua inadeguatezza”. È l’analisi emersa al convegno organizzato da Forza Italia su mobilità e trasporti, svoltosi oggi a Firenze. Tra i relatori, il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, coordinatore cittadino del partito; l’on. Deborah Bergamini, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati; il vice coordinatore regionale di Forza Italia Toscana, Massimo Mallegni, e tutti i consiglieri comunali e di Quartiere del partito fiorentino, guidati dal capogruppo a Palazzo Vecchio, Jacopo Cellai.
“Ci hanno sempre detto che lo sviluppo del sistema aeroportuale toscano integrato Firenze-Pisa era una priorità - ha osservato Stella - ma poi nei giorni scorsi il sindaco Nardella va a Bologna per fare un asse con lo scalo di quella città, diretto competitor del nostro ‘Amerigo Vespucci’, non capendo che così svende il nostro sistema aeroportuale all’Emilia Romagna. Regione Toscana e Comune di Firenze portino a termine la nuova pista di Peretola, che permetterà di raddoppiare dagli attuali 2.2 a 4.5 milioni il numero dei passeggeri annuali, agli imprenditori di volare laddove ora non possono, portando benessere e nuovi posti di lavoro a Firenze e in tutta l’area metropolitana”.
“Che a Firenze ci sia un’emergenza mobilità, sono gli stessi fiorentini i primi ad esserne consapevoli - ha sottolineato l’on Bergamini -. Firenze è un fiore all’occhiello dell’attrattivita’ italiana, e non si può rischiare che perda il treno a causa di inefficienze, di una mancanza di visione strategica, e che rimanga indietro, perdendo competitività, capacità di attrarre e quindi benessere e occupazione. Firenze deve essere una delle capitali del mondo, ma per esserlo ha bisogno di infrastrutture all’altezza. A cominciare dalla questione aeroporto: o si fa la nuova pista da 2400 metri, che porterà a raddoppiare il numero di passeggeri rilanciando il territorio, oppure siamo destinati al declino, come hanno evidenziato nei giorni scorsi gli industriali e le categorie economiche”.
“Firenze è irraggiungibile. La Tirrenica è inadeguata e pericolosa, in Garfagnana arriviamo ancora con il treno a gasolio - ha affermato Mallegni -. L’alta velocità non ferma lungo la costa. Raggiungere Firenze con il treno è un’impresa titanica e se ti metti in auto, e sbagli l’orario, è un’odissea senza fine. Il centro storico è caotico. Questa è la sinistra che governa da 70 anni la Regione Toscana”.
Ambiente/Toscana: mozione Stella (FI) per chiusura immediata discarica Cava Fornace
Chiudere immediatamente la discarica Cava Fornace, e bonificare il sito. È quanto chiede in una mozione il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia). La discarica in questione insiste sui territori dei Comuni di Pietrasanta (Lu) e di Montignoso (Ms). “Dal punto di vista della caratterizzazione geologica esistono pareri negativi e comunque di non conformità del sito – ricorda Stella -. Nel rapporto di ispezione Arpat si evidenziano alcuni parametri riguardanti solfati e cloruri che sono stati sforati, così come i valori del triclorometano che nei pozzi 5 e 10 ha superato la soglia di legge”.
“Il gestore – scrive ancora Stella – ha disatteso quanto previsto nella autorizzazione quasi ribaltando il rapporto tra i rifiuti conferibili (autorizzato il 70% di materiali inerti quali quelli di risulta dalla lavorazione del marmo o terre e rocce o di risulta di attività di costruzione e demolizione, mentre il conferimento di materiali speciali tra cui l’amianto non poteva superare il 30%), tanto che risulta che nel 2015 la percentuale conferita di materiali di amianto ha raggiunto il 56,62%, fattore per il quale Arpat ha inviato informativa all’Autorità Giudiziaria”.
In particolare, il Comune di Pietrasanta “ha precisato la propria contrarietà sia all’inserimento di nuovi codici Cer, tra quelli conferibili presso l’impianto, sia all’aumento di potenzialità dello stesso; con nota del Vice Sindaco datata 6.2.2017 – ricorda Stella – il Comune ha sostenuto la riapertura del procedimento di VIA chiesto anche dai comitati di cittadini contro la discarica di Cava Fornace, proprio per avere certezze sul sito e su tutta la filiera di conferimento dei rifiuti”. Per tutti questi motivi, nella mozione il consigliere di Forza Italia chiede alla Regione Toscana “un provvedimento di chiusura immediata della discarica, l’immediato avvio della bonifica del sito”.
“Il Comune di Pietrasanta con la mia amministrazione – dichiara l’ex sindaco Massimo Mallegni – è sempre stato in prima fila per la lotta alla discarica, abbiamo preso una posizione ferma per la chiusura sia con una delibera di giunta che con una delibera di consiglio comunale, ma anche con l’azione giornaliera del Vice Sindaco e del sottoscritto”.
“Ho intrapreso una lotta senza quartiere alla discarica di Cava Fornace – rivendica l’ex vicesindaco di Pietrasanta, Daniele Mazzoni – culminata con la diffida alla Regione Toscana e con la preparazione dell’ordinanza di Chiusura dell’impianto per la mancata esibizione delle fidejussioni. La lotta alla discarica non ha colori politici, la Versilia non si può permettere una discarica a due passi dall’abitato, dalle fonti di approvvigionamento dell’acqua e dalle spiagge”.