Politiche 2018, Stella (FI): "Centrodestra unito può conquistare Firenze"

Coordinatore cittadino: “Forza Italia non smette campagna elettorale”

fotomarco-1000x600

"Il crollo del Partito Democratico sotto il 36% e la crescita del centrodestra dimostrano come il prossimo anno, alle elezioni amministrative, uniti, possiamo vincere la città di Firenze. I Cinque Stelle non sfondano e il centrodestra viene percepito come unica alternativa credibile". Esprime soddisfazione il coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella, per i risultati ottenuti dal centrodestra e da Forza italia nel capoluogo di regione. "E' il premio per questi due anni di lavoro in città - sottolinea Stella - grazie all'impegno dei nostri dirigenti di partito, del gruppo consiliare a Palazzo Vecchio, e dei consiglieri di quartiere, una squadra che ha saputo stare sul territorio, proporre idee per Firenze dimostrandosi pronta a governare".

"Non perdiamo questa occasione, è l’appello che lanciamo a tutte le forze di centrodestra, troviamoci subito - chiede il coordinatore fiorentino di FI - e iniziamo a discutere del programma per la nostra città, a partire dal lavoro che i gruppi hanno già fatto in Comune, per passare poi alla scelta di quella che sarà la persona migliore per fare il Sindaco di Firenze. Forza Italia non smette di girare per il territorio, ma farà una campagna elettorale permanente fino alle elezioni amministrative con gazebo, incontri, presenza sul territorio, girando tutti i quartieri della città".


Firenze, Stella (FI): "Preoccupante escalation furti e rapine, serve task force"

Einbrecher dringt in ein Haus ein.

"Nove rapine in meno di due ore, tre colpi contro altrettanti negozi in tre giorni, un noto ristoratore rapinato a mano armata: l'escalation di criminalità a Firenze è particolarmente preoccupante: serve quella task force che noi chiediamo invano da anni, inascoltati, all'amministrazione comunale". Lo afferma il coordinatore fiorentino di Forza Italia, e vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"La sicurezza dei centri urbani – prosegue il coordinatore di Forza Italia – è una delle priorità, definitivamente accertate, per tutte le società moderne, e Firenze non fa certo eccezione in questo senso, come dimostrano gli ultimi avvenimenti. In questi anni questa amministrazione non è stata in grado di dare risposte in merito alla sicurezza dei fiorentini e del nostro territorio. Non bastano più le promesse e gli spot sulla sicurezza senza seguito: la città ha bisogno di risposte concrete ed efficaci per contrastare criminali, abusivi e degrado".

"Firenze – dice ancora Stella – è diventata una città non solo insicura ma anche ostaggio degli abusivi, i parcheggi degli ospedali sono in mano ai parcheggiatori abusivi, il nostro centro storico invaso da venditori irregolari, Firenze è diventata la città delle illegalità. I livelli toccati sono inaccettabili per una città come la nostra. A rimetterci, tra l'altro è la nostra immagine all'estero, Firenze ha una vocazione turistica, e questo clima di insicurezza è deleterio".


Firenze, Stella (FI): "Grave chiusura sartoria teatrale nell'indifferenza del Comune"

 

"Sgravi fiscali e agevolazioni economiche per sostenere gli esercizi storici"

01-17-sartoria

"La chiusura della Sartoria Teatrale di Firenze dopo 158 anni di attività è un fatto grave, reso ancora più grave dall'indifferenza del Comune. Questa amministrazione sta permettendo la morte degli esercizi commerciali del centro, molti dei quali storici ed espressione dell'identità più profonda di Firenze". Lo afferma il coordinatore fiorentino di Forza Italia, il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Stella.

"Dai giornali - prosegue Stella - apprendiamo che l'unica struttura che si è offerta di ospitare gratuitamente la Sartoria Teatrale è il Teatro di Pisa. Questo la dice lunga sulla reale attenzione che la giunta comunale di Firenze riserva agli esercizi storici. La Sartoria Teatrale è un'istituzione di Firenze, che custodisce pezzi di storia che risalgono addirittura al '700, tra bozzetti, costumi e sceneggiature. Non è possibile lasciar morire attività del genere, ne va della memoria della nostra città".

"Nel castrum romano deve sorgere un centro commerciale naturale - è la proposta dell'esponente di Forza Italia - con un proprio marchio che diventi riconosciuto a livello internazionale: è l'unico modo per invertire la tendenza negativa. Chiediamo l'aggiornamento immediato dell'elenco degli esercizi storici e la stesura di un nuovo regolamento che preveda, per chi è iscritto, una serie di agevolazioni economiche da un lato (quindi finanziamenti), e dall'altro sgravi fiscali, come l'abbattimento di Cosap e Tia".

 


Consorzi di Bonifica, Stella (FI): "Scandalosa consulenza a ex direttrice Toscana Nord"

07-14_bonifiche

"L'incarico di consulenza da 55mila euro, assegnato tra l'altro sulla fiducia, senza alcuna selezione pubblica, all'ex direttrice del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, è semplicemente scandaloso. Ci auguriamo che la Regione Toscana intervenga in questa vicenda che ha dell'incredibile". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia) in merito all'incarico di consulenza per Daniela Marini, ex direttrice del Consorzio.

"Premesso che per noi i Consorzi di Bonifica vanno chiusi, l'incarico - ricorda Stella - è stato assegnato all'ex direttrice, ora in pensione da sette mesi, per portare a termine 89 cantieri entro il 2019. Riteniamo inaccettabile che per portare a termine un lavoro si debba stipendiare una persona, tra l'altro in pensione, come è inaccettabile la risposta data dai vertici del Consorzio Toscana Nord, secondo cui la consulenza è andata all'ex direttrice perché non ci sarebbero altre figure in grado di svolgere adeguatamente quella mansione. Segnaleremo la vicenda alla magistratura contabile".


Toscana, Stella (FI): "Bene approvazione legge su ludopatia, ma si poteva osare di più"

Anziano slot"E' positivo che il Consiglio regionale della Toscana abbia approvato la legge regionale per il contrasto alla ludopatia e al gioco d'azzardo patologico, ma si poteva osare di più e prevedere norme più stringenti, come quelle che avevamo inserito nella nostra pdl. Comunque, anche grazie alla battaglia di Forza Italia, un primo passo importante è stato fatto. Noi continueremo a vigilare e a combattere contro questo grave fenomeno di disgregazione sociale ed economica". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).

"Ogni minuto in Toscana vengono bruciati davanti alle slot machines 1.250 euro, il corrispettivo di uno stipendio medio - ricorda Stella -. Quello del gioco d'azzardo patologico è un problema sociale gravissimo, con ricadute in ogni ambito (lavorativo, familiare, psicologico). Si pensi che solo in Toscana, secondo i dati raccolti dai Servizi per le Dipendenze, prendendo come riferimento 3.310.131 abitanti di età compresa fra i 18 e i 75 anni, risultano 30mila persone con problemi di gioco d'azzardo patologico (Gap), di cui 1334 in cura presso le apposite strutture sanitarie che trattano la dipendenza da gioco, con una media di 4,03 casi ogni 10.000 abitanti (dati 2015)". Secondo i dati raccolti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato (Aams), in Toscana nel 2015 la raccolta di denaro da gioco è arrivata a 4,6 miliardi di euro, le vincite a 3,5 miliardi di euro e le spese dei giocatori a oltre 1 miliardo.

"Sono cifre spaventose, se pensiamo che il gettito dell'Imu in tutta Italia è intorno ai 4 miliardi di euro - evidenzia Stella -. Per questo, sarebbe stato opportuno prevedere nella legge le limitazioni di orario per le sale slot, e sgravi fiscali per quei bar che rinunciano alle macchinette. Siamo soddisfatti, però, del fatto che siano state inserite nel dispositivo misure quali i percorsi educativi di prevenzione nelle scuole e il divieto di collocare apparecchi in locali che si trovano ad una distanza non inferiore a 500 metri da scuole, centri di formazione per giovani e adulti, luoghi di culto, impianti sportivi, ospedali e centri sanitari, banche e sportelli bancomat, esercizi di compravendita di oggetti preziosi e oro usati, parchi giochi".


Firenze, Stella (FI): "Intensificare controlli su orti cinesi contro concorrenza sleale e a tutela salute"

01-15-orti-cinesiOccorre intensificare i controlli sugli orti cinesi che stanno proliferando nell'area fiorentina e pratese. Si tratta di un fenomeno grave per la salute dei cittadini e anche sotto il profilo della concorrenza sleale che queste ditte clandestine fanno agli agricoltori regolari". Lo afferma Marco Stella, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e coordinatore fiorentino di Forza Italia. Oggi un'operazione congiunta interforze ha scoperto nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze) degli orti in cui cittadini cinesi coltivavano ortaggi di origine orientale in serra, senza alcuna cautela e tracciabilità.

"E' stato riscontrato - sottolinea Stella - un accumulo di rifiuti speciali e all'interno di alcune serre sono stati trovati numerosi contenitori di prodotti diserbanti e fitosanitari tossici e altamente nocivi. Gli ortaggi erano destinati al consumo sia delle comunità cinesi sia dei mercati rionali del comprensorio. Non è accettabile che simili prodotti finiscano sulle nostre tavole. La Asl ha il dovere di battere a tappeto tutte le coltivazioni sospette della zona, per debellare un fenomeno che anche gli investigatori hanno definito preoccupante e in continuo aumento".

 


Tasse, Stella (FI): "Inaccettabile aumento bollette da società che fanno utili"

"Rincari portano le famiglie toscane a pagare fino a mille euro in più"

Woman doing accounts / accounting / financial accounts

"I rincari per utenze e servizi penalizzeranno le famiglie toscane, che nel 2018 arriveranno a pagare fino a mille euro l'anno in più per un nucleo familiare composto da quattro persone. Questa è pura follia, gli Enti Locali intervengano e blocchino gli aumenti, che sono ingiustificati: è inaccettabile che aumentino le bollette società che fanno utile, come ad esempio Publiacqua (9 milioni di utili) o Toscana Energia (40 milioni di utili netti)". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).

"Il 1° gennaio - ricorda - sono scattati i rincari per le tariffe dei treni e per le tratte autostradali. Ma costeranno di più anche le bollette di Publiacqua, del gas, dell'energia elettrica. Sono aumenti che non trovano giustificazione alcuna, visto che nelle bollette finiscono oneri di sistema come gli incentivi fiscali per l'efficientamento energetico o le dismissioni delle centrali nucleari".

"A luglio aumenteranno anche i biglietti e gli abbonamenti studenti di Ataf, e anche la tariffa sui rifiuti è a rischio rincaro - sottolinea Stella -. Non è giusto nei confronti dei cittadini, che sono già strangolati in Toscana da una tassazione che è tra le più alte d'Italia. Qui è a rischio la tenuta sociale di una nazione e di una regione. Il Pd e la sinistra, che governano la Toscana e la maggioranza dei Comuni, fermino questa corsa al rialzo delle tariffe e taglino piuttosto sprechi, consulenze e spese improduttive. Solo un governo di centrodestra, a livello nazionale come a livello locale, potrà abbassare davvero la pressione fiscale".


Moschea, Stella (FI): "No all'islamizzazione della Toscana. Izzedin smetta di provocare"

"Siamo pronti al referendum sia per Sesto Fiorentino che per Firenze”

moschea villa basilesky

"La firma odierna del protocollo che porterà a realizzare a Sesto Fiorentino una moschea, ci spinge a fare alcune valutazioni in merito. Fermo restando il diritto alla libertà di culto, come Forza Italia ribadiamo la necessità di mettere alcuni paletti e pretendiamo che si chiariscano alcuni punti: provenienza dei fondi, rispetto delle leggi e dei valori della nostra civiltà, il rispetto dei diritti della donna, la necessità di tenere le prediche in italiano e il rifiuto netto della sharia". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e coordinatore fiorentino di Forza Italia, Marco Stella.

"Abbiamo appreso con rammarico e stupore - prosegue Stella - della decisione della Curia di cedere i terreni per l'edificazione del tempio islamico. Non entriamo nel merito, ma ci domandiamo il senso di un'area di 8300 metri quadrati. Ci colpisce anche l'atteggiamento dell'Imam Izzedin Elzir, che pretende di avere il diritto di islamizzare la Toscana, chiedendo di costruire moschee a Firenze e in quasi tutti i Comuni della Piana fiorentina. Ci sembrano provocazioni inutili".

"In linea generale – sottolinea il vicepresidente del Consiglio regionale - siamo contrari a opere impattanti dal punto di vista urbanistico e di identità paesaggistica per la nostra città e per il nostro territorio. Per la complessità dei temi che la realizzazione di una moschea comporta, crediamo che sia doveroso consentire ai sestesi, e ai fiorentini (se e quando si porrà la questione), di esprimere un loro giudizio con un referendum. A Firenze il referendum è un istituto previsto dal nostro Statuto comunale, quindi disciplinato per legge, e il sindaco si deve attenere alla volontà degli elettori".

"Ci piacerebbe, poi - aggiunge Stella - che vi fosse un'adesione dei soggetti gestori della moschea alla Consulta per l'Islam italiano, un organismo di carattere consultivo del Ministero dell'Interno, istituito con decreto nel 2005 dall'allora ministro Pisanu, e che ha la funzione di formare un islam aperto e integrato, rispettoso della nostra identità nazionale e dei valori della nostra società. Sarebbe bello e auspicabile, tra l'altro, che le comunità islamiche italiane facessero sentire la loro voce in quei Paesi musulmani (e sono tanti) in cui non è consentito avere una Bibbia o un crocifisso al collo, per non parlare della possibilità di costruire una chiesa".


Bolkestein, Stella e Cellai: “Grazie a FI rinviata di un anno. Con noi al Governo escluderemo ambulanti e balneari”

12-20-mercato_di_san_lorenzo-1000x600

“Grazie all’impegno e alla tenacia dei rappresentanti di Forza Italia, questa notte la commissione Bilancio della Camera ha approvato il rinvio dell’applicazione della direttiva Bolkestein di un anno per ambulanti e balneari. Si tratta di una proroga breve, che testimonia quanto la sinistra avversi queste due categorie di lavoratori, ma per noi è stata una piccola vittoria, che consente di prendere tempo in vista del prossimo anno, quando torneremo al Governo del Paese ed escluderemo entrambi i comparti dalla direttiva Bolkestein”. Lo affermano Marco Stella, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e coordinatore fiorentino di Forza Italia, e il capogruppo di FI al Comune di Firenze, Jacopo Cellai.

“Sono decine di migliaia le imprese familiari nel settore degli stabilimenti balneari e della vendita ambulante – sottolineano Stella e Cellai – e la loro eventuale inclusione nelle maglie della Bolkestein rappresenta un pericolo a livello occupazionale ed economico. Per questo nei mesi scorsi il centrodestra, primo firmatario Stella, ha presentato una proposta di legge in Consiglio regionale per chiedere una proroga di 30 anni delle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari esistenti, durata tra i 20 e i 30 anni per le nuove concessioni, creazione di un marchio di qualità per le imprese balneari toscane, e istituzione di un fondo apposito per la gestione e la manutenzione della costa”.

Quanto agli ambulanti, “noi siamo categoricamente contrari a rimettere a bando tutte le concessioni, con la prospettiva che fondi di investimento e multinazionali arrivino a Firenze e in Toscana a fare shopping di banchi e chioschi – sottolineano i due esponenti di Forza Italia – Ne va del destino di migliaia di famiglie”. La Toscana è la regione del centro nord con la più elevata densità di esercizi ambulanti rispetto alla popolazione residente: un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, 700 mercati, quasi 11mila esercizi (4200 solo a Firenze) e più di 13mila addetti. “Il vero punto della questione – evidenziano Stella e Cellai – è che serve un deciso intervento politico a livello nazionale, per togliere stabilimenti balneari, fiere, chioschi e mercati ambulanti dalla Bolkestein”.


Fi, Bergamini-Mugnai-Stella-Mallegni-Ferri: “Sconvolti da morte Matteoli”

“Uomo di sintesi, politico di spessore sempre dalla parte della gente”

ALTERO MATTEOLI - ROMA 2010-08-25 ALTERO MATTEOLI CASO TIRRENIA - fotografo: Luigi Mistrulli Imagoeconomica / IMAGOECONOMICA

“Siamo addolorati e sconvolti per la morte improvvisa del senatore Altero Matteoli. In questo momento di dolore ci stringiamo alla famiglia, a cui vanno le nostre condoglianze”. Lo affermano in una nota congiunta l’on. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e responsabile Comunicazione del partito; il coordinatore regionale toscano di Forza Italia, Stefano Mugnai; il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella e i vice coordinatori regionali del partito, Massimo Mallegni e Jacopo Maria Ferri, dopo aver appreso della morte del senatore Altero Matteoli in un incidente stradale.

 

“Politico di spessore, sempre dalla parte della gente e del popolo - sottolineano gli esponenti toscani di Forza Italia - Altero Matteoli era un uomo di sintesi e di mediazione. Metteva la sua esperienza a disposizione del partito e dei giovani militanti e dirigenti. In questi giorni era coinvolto sul territorio toscano nelle numerose cene di auguri natalizi. Con la sua scomparsa, l’Italia, le Istituzioni e il nostro partito perdono una figura di primo piano, che tutta la vita si è spesa per il bene comune”. In segno di rispetto, il coordinatore regionale Mugnai ha annullato tutte le iniziative per i festeggiamenti natalizi organizzate dai coordinamenti provinciali e locali di Forza Italia.