Firenze, Stella (FI): "Fiaccherai sono ricchezza e tradizione culturale per la nostra città"

"I veicoli trainati da animali, che a Firenze chiamiamo fiaccherai, fanno parte dell'identità culturale delle nostre città, e qualificano la nostra offerta turistica. Impedirle per legge è un grosso errore, e noi ci opporremo sempre. Le carrozze trainate da cavalli esistono da millenni, sono un legame con la nostra tradizione, e danno lavoro a centinaia di famiglie in tutta Italia, 50 solo a Firenze". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, il coordinatore fiorentino di Forza Italia

"Noi come Forza Italia, grazie all'impegno dell'on. Deborah Bergamini - ricorda Stella - abbiamo presentato alla Camera un emendamento al nuovo codice della strada, che potrebbe portare all'abolizione dei veicoli a trazione animale. Non è con provvedimenti del genere che si tutelano il benessere e la salute dei cavalli o di altri animali da traino, ma applicando la legge in maniera severa, visto che ci sono norme che impongono massimo 8 ore di lavoro per gli equini, e d'estate vietano la circolazione delle carrozze a trazione animale quando le temperature superano i 35 gradi".


Firenze: da Regione 1,2 mln € per palazzo occupato, Stella (FI): "Spreco soldi e incentivo a illegalità"

"Lo stanziamento di 1,2 milioni di euro da parte della Regione Toscana per riqualificare un immobile occupato in via Aldini a Firenze, è un gesto grave e senza precedenti: è uno spreco di denaro pubblico, un incentivo ad occupare edifici, un messaggio profondamente diseducativo. Saremmo curiosi di sapere anche se si profila il reato di danno erariale". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito alla cifra di 1.200.000 euro stanziata dalla Regione Toscana per i lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell'ex Rifugio per Fanciulli 'Bice Cammeo' di via Aldini, occupato da anni da diversi nuclei familiari. Sulla vicenda, il vicepresidente Stella ha presentato un'interrogazione.

"Chiediamo anche quale sia stato in questi anni - sottolinea Stella - l'atteggiamento dell'Azienda Usl Toscana Centro, proprietaria dell'immobile. Vorremmo anche sapere dal sindaco Nardella come mai la struttura non è mai stata sgomberata. Il punto è che Firenze è diventata la città dell'illegalità, con decine di edifici occupati, sottratti ingiustamente ai legittimi proprietari, che ci pagano le tasse e spesso anche il mutuo. Edifici che quasi sempre sono diventati dormitori e ricoveri per sbandati di ogni tipo, luoghi di degrado che attirano persone ai limiti della legalità. Questo è uno dei tanti fallimenti della Giunta Nardella, solo il centrodestra potrà ripristinare l'ordine e combattere il degrado".

????????????????????????????????????

Amministrative Firenze; Stella, Internò e Fanetti (FI) «Nardella non ha mantenuto le promesse finora, perché dovremmo credergli adesso?

«Abbattimento tasse manco l’ombra, nuovi parcheggi nemmeno a parlarne, lo stadio del futuro a Mercafir resta saldamente ancorato per l’appunto nel futuro, su San Lorenzo non s’è mosso un sasso e il parco delle Cascine è tutto men che qualificato e via e via e via, in una catena di promesse mancate che percorre il tempo dell’amministrazione Nardella dal programma 2014 a oggi. Una promessopoli»: a far da guida nella città del non fatto è Forza Italia che, ripreso in mano il programma di cinque anni or sono dell’attuale sindaco, ha trovato un pacchetto di promesse mancate che vanno dalla qualificazione urbana alla mobilità, dagli assetti societari alle infrastrutture fino all’imposizione fiscale.
A presentare le principali «mancate promesse del sindaco di Firenze» – per poi consegnare una riproduzione del burattino di Pinocchio alla vicesindaco Cristina Giachi che lo ha ricevuto per conto di Dario Nardella – ci hanno pensato stamani in una conferenza stampa davanti a Palazzo Vecchio a Firenze il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e coordinatore fiorentino di Forza Italia Marco Stella con i vicecoordinatori cittadini degli azzurri Mariagrazia Internò e Pierluigi Fanetti. «In questi cinque anni – hanno attaccato gli esponenti di Forza Italia – Nardella ha trasformato Firenze in una promessopoli. I suoi sogni programmatici sono diventati l’incubo dei fiorentini che lo hanno votato per poi veder traditi i patti di mandato. Siamo certi che non commetteranno due volte lo stesso errore e il 26 maggio sceglieranno Forza Italia e Ubaldo Bocci sindaco».
E allora via con i punti del programma nardelliano disattesi nel quinquennio amministrativo e individuati da Forza Italia. Al primo posto ci sono le tasse: «Il sindaco aveva promesso l’azzeramento dell’addizionale comunale Irpef per tutti e l’abbattimento della Tasi per inquilini, commercianti e artigiani. Ebbene: si è rivelata una bugia». Avanti: «Bugia anche la costruzione del nuovo stadio in area Mercafir – proseguono gli azzurri fiorentini – per non parlare della progettazione del nuovo piano del traffico nei primi 100 giorni: il traffico quello c’è, ma par proprio poco pianificato». Per chi non voglia intasare le strade, di nuovi parcheggi non ne sono arrivati: «Ne erano stati promessi 22 nuovi e anche interrati, in piazza del Carmine e piazza Brunelleschi – certificano da Forza Italia – per un totale di 6.500 posti auto 1.800 dei quali avrebbero dovuto essere appannaggio di residenza e commercio cittadino. Nulla, non ci sono così come non sono andati avanti la pedonalizzazione di viale Paoli, il progetto San Lorenzo, il polo della memoria a San Salvi e l’oscar del collezionismo e mecenatismo».
Non pervenuti neppure i «20mila posti di lavoro da creare in 5 anni che Nardella aveva preannunciato e che asseriva di voler generare 10mila nel settore industria, artigianato, commercio, serviei e turismo, e altrettanti nell’avvio di opere pubbliche che, lo abbiamo detto, sono invece rimaste al palo». Stessa sorte, proseguono gli azzurri fiorentini, per la «riqualificazione del parco delle Cascine col progetto Grandi Cascine e della stessa area San Salvi, 1 milione e 400.000 metri quadri di degrado urbano».
Quartiere che vai, insomma, e magagna che trovi: «Nulla è stato fatto – incalzano Stella, Internò e Fanetti – per l’annunciato contrasto alla desertificazione di fondi abbandonati o sfitti con la ripopolazione delle zone commerciali». Speranze di rilancio poche e punte: «Il programma di Nardella prometteva la Creazione di una società unica di servizi per fiere e congressi Firenze Grandi Eventi oltre a una Holding unica per mobilità e viabilità. Non s’è visto nulla. Adesso noi il primo intervento di viabilità l’abbiamo chiaro: lastricare la via per l’uscita di Nardella da Palazzo Vecchio il prossimo 26 maggio. Da noi per Firenze solo patti chiari e promesse serie».


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Toninelli non si metta di traverso e non blocchi i 150 mln € stanziati"

"Il via libera del Ministero al masterplan dell'aeroporto di Firenze è una bellissima notizia, che rischia di venire offuscata dalle dichiarazioni del ministro Toninelli, che vuole rivedere al ribasso i soldi per Peretola. La Regione Toscana dia seguito alla mozione di Forza Italia approvata dall'aula lo scorso 13 febbraio, che impegna la Giunta a mettere in atto tutte le procedure necessarie affinché il Governo sostenga l'opera di ampliamento e ammodernamento dell'Aeroporto 'Amerigo Vespucci' di Firenze e a stanziare le risorse necessarie al completamento dell'opera (150 milioni di Euro) così come previsto dai protocolli firmati dai precedenti governi". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).

"Ci sono fondi già approvati per la realizzazione dell'opera, nella misura di 150 milioni di euro (50 milioni di euro dal Dl “SbloccaItalia” e 100 milioni di euro da Enac) - ricorda Stella -. Siamo preoccupati per gli intendimenti del ministro Toninelli riguardo a questi soldi. Speriamo che il ministro si ricordi del ruolo strategico dello scalo fiorentino per lo sviluppo economico, turistico e occupazionale della regione, in un'ottica di sinergia con l'aeroporto di Pisa. Il sistema aeroportuale toscano Firenze/Pisa è stato classificato come di 'interesse nazionale' e di 'particolare rilevanza strategica'. Toninelli non può ignorare le richieste pressanti che gli derivano da un intero territorio


Parigi, Stella (FI) scrive a sindaco: "A disposizione per ricostruzione Notre Dame, al via raccolta fondi"

"Siamo profondamente addolorati per l'incendio che ha colpito la cattedrale parigina di Notre Dame. E' un colpo al cuore per Parigi, per la Francia, per tutta l'Europa. Siamo a disposizione del Municipio di Parigi e delle istituzioni transalpine, per la ricostruzione del bel Duomo medievale della capitale francese, e daremo il via a una raccolta fondi a Firenze". Lo scrive il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in un passaggio della lettera che stamani ha inviato al sindaco di Parigi, la signora Anne Hidalgo.

"La cattedrale di Notre Dame de Paris - ha scritto Stella - è un gioiello artistico e architettonico, ma non è solo questo: essa è per noi uno dei simboli della comune identità europea, rappresenta le nostre radici non solo religiose ma anche culturali. Sono certo che la cattedrale rinascerà presto, ancora più bella di prima. Siamo completamente a vostra disposizione per le varie fasi della ricostruzione".


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Vittoria buonsenso, opera sarà volano per lo sviluppo"

"Il via libera del Ministero al masterplan dell'aeroporto di Firenze, è una vittoria del buonsenso. Lo scalo con la pista finalmente allungata sarà un volano per lo sviluppo di Firenze e della Toscana. Finisce un'epoca quarantennale di immobilismo e di rimpalli decisionali, comunque meglio tardi che mai: ora la nostra regione e il suo capoluogo hanno un'infrastruttura capace di rispondere ai bisogni di cittadini, turisti e imprenditori che adesso potranno volare direttamente su mete finora precluse". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, commentando l'ok del Ministero delle Infrastrutture al progetto della pista parallela all'autostrada.

"Finalmente potremo dire 'basta' ai 1.000 voli dirottati all'anno e alle decine di migliaia di passeggeri persi a causa di condizioni meteo avverse - sottolinea Stella -. Con la nuova pista da 2.400 metri tutto questo non avverrà. Il previsto raddoppio da 2.2 a 4.5 milioni di passeggeri annui creerà 5.000 nuovi posti di lavoro tra città e area vasta metropolitana. L'ampliamento dell'Amerigo Vespucci porterà nuove opportunità di crescita per Firenze e la Toscana, in un'ottica di integrazione con l'aeroporto di Pisa. Senza contare che si risolveranno anche i problemi di sorvolo che affliggono i cittadini di Peretola, Brozzi e Quaracchi. Siamo orgogliosi di esserci sempre battuti per l'ampliamento dello scalo aeroportuale fiorentino".


Islam/Firenze, Stella e Pieraccioni (FI): "Garage-moschea di Borgo Allegri va chiuso, è magazzino senza uscite di sicurezza"

"Il garage-moschea di Borgo Allegri va chiuso. Da una visura catastale abbiamo scoperto che il fondo è classificato come C2, cioè deposito adibito a magazzino. La struttura non ha uscite di sicurezza, è pericoloso in primis per chi ci va a pregare: non è accettabile che regole di sicurezza valide per qualunque categoria, non valgano per la comunità islamica di Firenze". Lo hanno detto il coordinatore fiorentino di Forza Italia, il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, e la capogruppo di FI al Quartiere 1, Roberta Pieraccioni, nel corso di una conferenza stampa tenuta nei pressi della moschea 'abusiva'.
"Altrettanto grave - hanno sottolineato i due esponenti forzisti - è il fatto che i fedeli preghino su tappetini nei giardini del Gratta, in piazza dei Ciompi. I giardinetti, tutti i venerdì mattina, vengono di fatto requisiti dai membri della comunità musulmana: mamme e nonni coi bambini appena si rendono conto di quel che accade, scappano, i residenti sono giustamente arrabbiati. Non è così che si garantisce la libertà di culto a una comunità, che ha tutto il diritto a pregare in un luogo idoneo. Ovviamente deve rispettare le leggi e la cultura del nostro Paese".
"Il diritto alla preghiera è sancito dalla costituzione, così come il dovere di rispettare le regole - hanno osservato Stella e Pieraccioni -. Sono anni che il Comune di Firenze tollera l'illegalità in piazza dei Ciompi, adesso è arrivato il momento di dire basta a questa situazione degradante non solo per il quartiere, ma anche per i fedeli islamici. In tutti questi anni, purtroppo, l'imam non ha mai cercato una soluzione per la sua comunità, ma soltanto provocazioni, presentando rendering, non progetti seri di luoghi di preghiera. I membri della comunità musulmana dovrebbero essere arrabbiati con il loro imam e con l'amministrazione comunale, non certo con noi".


Ztl estiva, Stella (FI): "Risultati negativi, Comune lasci aperta fascia 20:00-23:00"

"A una settimana dall'istituzione della Ztl estiva, i risultati per locali e attività commerciali nel centro storico di Firenze sono negativi: chiediamo che il Comune lasci aperta la fascia serale 20-23 (che verrà chiusa da giugno) per consentire l'ingresso a chi vuole cenare o andare in qualche locale. Palazzo Vecchio prenda atto della situazione". Lo chiede Marco Stella, coordinatore fiorentino di Forza Italia, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana.

"Molti esercenti - sottolinea Stella - hanno tracciato un bilancio a tinte fosche del provvedimento. Le presenze nei locali del centro sono calate del 60%, i fatturati hanno subito una contrazione superiore al 30%. Sono numeri drammatici, ed è inaccettabile questo atteggiamento di chiusura di Palazzo Vecchio. Tra l'altro la chiusura del centro della città ha dimostrato di non avere alcun valore a livello pratico nell'eliminazione delle soste selvagge, e non ha incentivato minimamente l'uso di mezzi pubblici o bus navetta. Si è trattato di una norma dannosa e inefficace. Purtroppo siamo di fronte a un'amministrazione che cede alla volontà di comitati che, oltre ad aver fatto saltare i parcheggi sotterranei in centro, non rappresentano affatto le istanze della popolazione".

"E' grave che non venga prevista neppure una sola staffa di penetrazione per consentire la sosta breve, quella di cui potrebbe avere bisogno un genitore per riprendere un figlio in centro, ad esempio - conclude Stella -. Facciamo nostro l'appello delle categorie economiche che chiedono, perlomeno, una fascia oraria di libero accesso dalle 20:00 alle 23:00, per consentire ai fiorentini di vivere il centro storico e recarsi nei ristoranti e nei locali. Ribadiamo la nostra contrarietà a un provvedimento dannoso e controproducente, che rappresenta un colpo tremendo per gli incassi dei locali".

 

 


Commercio Toscana, Stella (FI): "Nel 2020 cambieremo la legge per garantire possibilità affitto ad ambulanti"

"Da un lato siamo contenti che non ci sia più la Bolkestein per gli ambulanti, e che la nuova legge regionale toscana preveda il rinnovo tacito delle licenze e delle concessioni per 12 anni. Dall'altro, riteniamo assurdo proibire l'affitto dei banchi, è indice di una mentalità statalista e dirigista: il nuovo codice regionale del commercio contiene limitazioni non previste neppure dal codice civile. Così facendo si rischia di affossare un'intera categoria: nel 2020, quando il centrodestra vincerà le elezioni regionali, cambieremo la legge". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito alla legge toscana sulla riorganizzazione del commercio, approvata oggi dall’aula.

"Non è giustificabile penalizzare le attività commerciali ambulanti - sottolinea Stella -. Un conto è cercare di scoraggiare e punire gli abusi che vengono fatti in alcuni casi, un altro è danneggiare chi svolge onestamente il proprio lavoro. Questo è un divieto assurdo e dirigista, che 'macchia' una legge altrimenti positiva, che ha il merito di tutelare le imprese del settore, quasi 13.500 in Toscana, alle quali finalmente restituisce un po' di serenità e certezza del futuro, escludendole dalla Bolkestein. Serve una seria attività di promozione e valorizzazione del commercio su area pubblica, che solo il centrodestra potrà garantire, una volta al governo della Regione".


Sanità, Stella (FI): "Allarme tubercolosi nel Fiorentino, serve maggiore profilassi per soggetti a rischio"

 

"Il caso di tubercolosi segnalato in una scuola primaria in provincia di Firenze, ripropone il tema della necessità di una maggiore e più capillare profilassi sanitaria per tutti i soggetti a rischio. Nel caso in questione di tratta di un piccolo paziente con tubercolosi a bassa contagiosità, ma in altri casi registrati le possibilità che il contagio si espanda sono state altissime, e occorre per questo intervenire per tempo". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).

"Il problema tubercolosi è reale, si pensava di averla sconfitta nei decenni passati, ma sta tornando - sottolinea Stella -. I dati dell'Oms per l'Italia parlano di dieci nuovi casi al giorno su scala nazionale e 350 decessi all'anno. La stragrande maggioranza di casi di tubercolosi riguarda richiedenti asilo, migranti e stranieri, oltre a agenti delle forze dell'ordine e personale impegnato nei porti dove sbarcano i migranti. Serve un impegno maggiore sul fronte della prevenzione e della profilassi".