Firenze, Stella (FI): "Ancora spaccata in pasticceria, sicurezza inesistente. Ripristinare vigile di quartiere"
Ennesima spaccata in un locale del centro di Firenze. Questa volta a finire nel mirino dei malviventi è finita la storica Pasticceria Sieni di via dell'Ariento, con il classico metodo della spaccata. Mi sembra evidente che sul fronte sicurezza, a Firenze, siamo sempre al punto di partenza, e non sono stati fatti passi avanti". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
Come ci ha detto la titolare del locale, la signora Andreina Mancini a cui va tutta la mia solidarietà - aggiunge Stella - a San Lorenzo episodi così sono frequenti. Come del resto in tutto il centro, pensiamo alle due spaccate nel giro di pochi giorni al Gran Caffè San Marco. Nardella passi dalle parole ai fatti e invece di fare spot e annunci, ripristini la figura del vigile di quartiere.
Coronavirus, Stella (FI): "Primo caso sospetto in Toscana. Regione informi capillarmente cittadini"
Un caso sospetto del nuovo Coronavirus di origine cinese è sotto osservazione in Toscana, all'ospedale di Pistoia. Tutti i cittadini sono preoccupati per la rapida diffusione del virus, per questo chiediamo che le Asl in collaborazione con la Regione Toscana diffondano informazioni capillari e tempestive, in modo da rassicurare la popolazione da un lato, e dall'altro aiutare a prevenire il contagio". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
"I sanitari hanno subito attivato le procedure previste dal protocollo ministeriale per questi casi - ricorda Stella -. La paziente è ora ricoverata nel reparto di malattie infettive dello stesso presidio ospedaliero, sono in corso gli accertamenti e le terapie del caso, e si è in attesa dei risultati degli esami. In ogni modo, prevenzione e informazione in questo momento sono indispensabili, fino a quando il virus sarà in circolazione. Per questo chiediamo alle Istituzioni preposte di essere attive h24, a disposizione dei cittadini".
Firenze, Stella (FI): "Taglio pini a Sorgane priva area di alberi. Comune faccia veloce ripiantumazione"
L'abbattimento di diversi pini, almeno sette, a Sorgane in via Isonzo, priva tutta la zona di un importante polmone verde, l'unico in quell'area. Si tratta di alberi con diversi decenni di vita alle spalle, che rendevano verde il rione e che in estate offrivano refrigerio ai residenti. Ci chiediamo se fosse davvero necessario abbattere tutte quelle piante”. Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), a cui diversi abitanti del circondario si sono rivolti per segnalare l'improvvisa opera di abbattimento.
"Esigiamo da Palazzo Vecchio una risposta - aggiunge Stella - e in particolare vogliamo sapere se e quando verrà l'opera di ripiantumazione delle specie arboree tagliate. Dovranno essere concordate con la popolazione, per evitare che vengano piantati alberi brutti e maleodoranti come quelli che stanno crescendo lungo alcuni tracciati della tramvia".
Trasporti, Stella (FI): "Oggi il via a lavori su Fi-Pi-Li, code e disagi per 4 mesi"
L'avvio, oggi, dei cantieri sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno è l'inizio di altri quattro mesi di code e disagi, a poche settimane dalla conclusione dei lavori iniziati nel maggio del 2019. Purtroppo, questo accade quando non si è capaci di programmare per tempo gli interventi, come fa la Regione Toscana: è il minimo che possiamo aspettarci". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito ai nuovi lavori sulla Fi-Pi-Li iniziati oggi sul viadotto del Turbone.
"Non bastavano oltre 6 mesi di cantieri partiti a fine maggio scorso, che hanno causato code estenuanti per tutta l'estate e l'autunno trascorsi - osserva Stella -. Ora gli automobilisti e i camionisti dovranno sorbirsi altri 120 giorni di caos e rallentamenti. Nonostante tutte le promesse dei mesi scorsi, la Regione Toscana mostra la sua approssimazione e superficialità: se fossero stati fatti controlli già prima di far partire i cantieri del 2019, ora non ci troveremmo in questa situazione. Chiediamo di sapere se ci saranno i lavori in notturna".
Animali/Toscana, mozione di Stella (FI): "Introdurre il servizio veterinario h24. Dieci punti per i nostri amici a 4 zampe
Introdurre un servizio di assistenza veterinaria d'urgenza con ambulanza e centralino operativo H24, con impegno diretto delle istituzioni e non solo più di privati e volontari, per intervenire in modo tempestivo e costante per gestire le molteplici segnalazioni di incidenti stradali che coinvolgono gli animali. E' uno dei punti previsti nella mozione "per la tutela e il benessere di cani e gatti", presentata dal vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
"In Toscana sette famiglie su dieci possiedono un cane o un gatto - sottolinea Stella -. Anche per questo servono misure che li tutelino. Per questo nella mozione chiediamo, tra le altre cose, di educare il cittadino a comunicare entro i tempi previsti dalla propria legge regionale per la tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo ogni variazione della detenzione: passaggio di proprietà, trasferimento del detentore, smarrimento e decesso dell’animale; incentivare i controlli post adozioni di animali e gatti provenienti da canili e rifugi per verificare l’avvenuta sterilizzazione dell’animale; a introdurre forme di sostegno alle spese veterinarie – e in particolare per gli interventi di sterilizzazione e la corretta somministrazione dei protocolli vaccinali per i cani e i gatti di proprietà di famiglie economicamente deboli".
Stella chiede di "rendere obbligatoria la dotazione di microchip anche per i gatti (ad oggi su base volontaria) ed istituire l'anagrafe felina", ma anche di "promuovere presso i Comuni del territorio regionale l'introduzione di vincoli specifici affinché nella realizzazione di ogni parco urbano sia prevista la perimetrazione di un'area destinata allo sgambamento e alla socializzazione dei cani" e "incentivare l’impianto, a partire da ciascuna delle aree cani presenti sul territorio regionale, di distributori di materiale atto alla raccolta degli escrementi dei cani. Si tratta di norme di civiltà - osserva Stella - che orgogliosamente promuoviamo".
Trasporti, Stella: "Altri 4 mesi di lavori sulla Fi-Pi-Li, siamo alla follìa e all'improvvisazione"
Un anno di cantieri sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno! Si erano da poco conclusi i lavori iniziati nel maggio del 2019, quando apprendiamo che lunedì 27 gennaio inizieranno nuovi lavori sul viadotto del Turbone, che si protrarranno fino a giugno 2020. Qui siamo alla follìa e all'improvvisazione: a questo punto ci aspettiamo che a giugno ci dicano che inizieranno altri cantieri, perché quando non si è capaci di programmare per tempo gli interventi, come fa la Regione Toscana, è il minimo che possiamo aspettarci". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia), in merito all'annuncio fatto ieri dalla Regione Toscana, di nuovi lavori sulla Fi-Pi-Li.
"Non bastavano oltre 6 mesi di cantieri partiti a fine maggio scorso, che hanno causato code estenuanti per tutta l'estate e l'autunno trascorsi - osserva Stella -. Ora gli automobilisti e i camionisti dovranno sorbirsi altri 120 giorni di caos e rallentamenti. I lavori comporteranno il cambio di carreggiata per i mezzi in transito e saranno eseguiti prima sulla carreggiata in direzione mare, poi su quella in direzione Firenze e si protrarranno fino a giugno, nel tratto Finestra-Montelupo. Nonostante tutte le promesse dei mesi scorsi, la Regione Toscana mostra la sua approssimazione e superficialità: se fossero stati fatti controlli già prima di far partire i cantieri del 2019, ora non ci troveremmo in questa situazione di disagio. Ci auguriamo che almeno ci siano i lavori in notturna".
Sicurezza, Stella (FI): "Gravissimo smantellamento servizio del vigile di quartiere a Firenze. Chi ha deciso?"
Furti nelle abitazioni a ripetizione, abusivismo commerciale, criminalità in aumento, spaccio a cielo aperto anche nei giardini dove giocano i bambini. A Firenze la situazione sul fronte degrado e sicurezza è ormai fuori controllo, e non da ora. Il territorio va presidiato in maniera capillare giorno e notte. Per questo riteniamo cosa gravissima lo smantellamento del servizio del vigile di quartiere, denunciato oggi su 'La Nazione' dall'ex responsabile dell'organizzazione. Chi ha preso la decisione?". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
"Fa male leggere quelle parole - prosegue Stella - perché il servizio del vigile di quartiere era riuscito ad arrivare in tanti rioni della città, e gli agenti ad essere percepiti come una presenza amica. Purtroppo, è durato davvero poco, neanche 24 mesi. Nardella è venuto meno alle sue promesse in campagna elettorale, e lo trovo gravissimo: è evidente che alla sinistra il tema sicurezza non interessa".
"Le forze dell'ordine - aggiunge il vicepresidente dell'Assemblea toscana - stanno svolgendo un lavoro eccellente e fanno quello che possono, ma è chiaro che servono aumenti di organico e incentivi economici, riconoscendo al comparto le necessarie dotazioni finanziarie utili a garantire livelli di sicurezza adeguati alle esigenze dei cittadini e alle crescenti situazioni di criminalità che si verificano quotidianamente. Chiediamo a Palazzo Vecchio di reintrodurre immediatamente il servizio, potenziandolo".
Batterio cinese, Stella (FI): "Regione Toscana non si faccia trovare impreparata come per New Dehli
Si aggrava il bilancio dell’epidemia scoppiata in Cina causata da un nuovo coronavirus dello stesso ceppo della Sars e che provoca una grave forma di polmonite. Sono già sei le vittime del misterioso virus, in Cina ma anche in altri Paesi asiatici ci sono persone che lottano tra la vita e la morte. Il virus non conosce confini: dopo Thailandia, Giappone, Corea del Sud e Taiwan sarebbe stato isolato anche in Australia, dove un uomo rientrato da Wuhan con sintomi respiratori sconosciuti è stato messo in isolamento a casa sua a Brisbane. Vista la diffusione rapida, chiediamo alla Regione Toscana come si sta attrezzando in caso di una diffusione del focolaio in Europa". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI) in un'interrogazione.
"Il nuovo virus, che non ha ancora un nome ma solo una sigla, '2019- nCoV' - ricorda Stella - si trasmette da uomo a uomo e la conferma è arrivata ieri dalle autorità sanitarie cinesi. Nelle ultime ore il Centro europeo di controllo delle malattie (Ecdc) ha ritoccato al rialzo la classificazione del rischio di contagio anche in Europa, portandolo da 'basso' a 'moderato'. Chiediamo alla Regione Toscana di non farsi trovare impreparata e di non sottovalutare l'emergenza, come avvenne lo scorso anno con il Superbatterio New Dehli, che solo in Toscana ha mietuto 34 vittime. In quell'occasione, una circolare ministeriale del 30 maggio che lanciava l'allerta, è stata sostanzialmente ignorata dalla Regione Toscana, che ha emanato linee guida solo quattro mesi dopo. Pretendiamo che la Regione ci dica come intende muoversi già nelle prossime ore".
Firenze/Multe, Stella (FI): "Dal Comune sooo 3.700 euro per educazione stradale"
Trovo vergognoso che nel 2018 (ultimo dato disponibile) il Comune di Firenze abbia destinato solo 3.729 euro ad attività di educazione stradale. Ci sarebbe bisogno di investire ben altre cifre per attività di educazione in questo campo. Scoprire che, al di là degli annunci e delle chiacchiere, la sicurezza stradale non è una priorità, ci lascia allibiti e sconcertati". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI).
"Dall'altro lato - evidenzia - 2 milioni di euro vanno ai servizi per la pubblica illuminazione e addirittura 2.800.000 euro vengono destinati ai servizi per il rilascio permessi ZTL. Perché questi fondi vengono sottratti alla sicurezza stradale? Purtroppo le vie e le piazze fiorentine sono piene di buche e di avvallamenti e l'Amministrazione comunale non è mai intervenuta seriamente per risolvere il problema, ogni tanto ha fatto qualche 'riasfaltatura spot', ma senza mai incidere nei punti nevralgici. Bisogna invertire radicalmente la rotta".
Tessile Prato, Stella (FI): "Enti locali e Commissione Ue intervengano contro concorrenza sleale e contraffazione"
Gli Enti locali e la Commissione Ue devono intervenire con urgenza per combattere concorrenza sleale, evasione fiscale e contraffazione nella produzione tessile cinese a Prato. Si è creata, in uno dei distretti tessili più importanti d’Europa, una forza economica parallela che pratica dumping commerciale sistematico ai danni delle imprese italiane ed europee del settore". Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI), in un'interrogazione che prende spunto da quella fatta al Parlamento Europeo dall'on. Antonio Tajani.
"Sono sempre più numerosi i reati e le violazioni della legge nella produzione tessile cinese in Italia, in particolare nella provincia di Prato - osserva Stella -. Non solo contraffazione delle merci, ma anche sfruttamento della manodopera, smaltimento illecito di rifiuti e flusso di denaro non tracciabile verso la Cina. L'ultimo rapporto dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale registra 438 milioni di articoli sequestrati dal 2013 al 2017, per un valore pari a 12 miliardi di euro. Per questo chiediamo alle Istituzioni locali ed europee come intendano intervenire per arginare questo fenomeno criminale".