Crisi governo, Mallegni e Stella (FI): "In Toscana si profila ulteriore spostamento a sinistra in Regione"

Vedremo come andrà a finire e quale sarà la strada che alla fine verrà percorsa, ma la crisi del Governo Conte potrebbe avere importanti ripercussioni a livello locale soprattutto in Toscana, dove Italia Viva governa la Regione in alleanza con il Pd. Non sono in pochi, a sinistra, a prevedere una fuoriuscita dei due consiglieri di Italia Viva dalla coalizione, e un'entrata in maggioranza delle due consigliere del Movimento 5 Stelle". Lo affermano il commissario regionale di Forza Italia Toscana, sen. Massimo Mallegni, e il capogruppo di FI al Consiglio regionale, Marco Stella.

"Se questa ipotesi dovesse tradursi in realtà - aggiungono Mallegni e Stella - sarebbe un ulteriore segnale negativo per la Toscana. Uno spostamento a sinistra si traduce in reddito di cittadinanza, abbandono delle imprese che attraversano una crisi economica senza precedenti, abbandono di ogni potenziamento delle infrastrutture di cui la nostra regione ha urgente bisogno, dall'aeroporto di Firenze alla Tirrenica, dalla Due Mari alla Tav, solo per citare le più importanti. Il nostro auspicio è che si vada subito a elezioni politiche nazionali e che dalle urne esca una maggioranza di centrodestra, per il bene del Paese".


Covid, Stella (FI): "Neanche 8 € al giorno per bar e ristoranti in Toscana, è una presa in giro"

Neanche 8 euro al giorno, per l'esattezza 7,5 €: a questo ammonta il contributo della Regione Toscana per ristoranti, bar ma anche pasticcerie e imprese del divertimento come locali notturni e da ballo, che hanno patito pesanti danni durante i mesi di lockdown prima e poi per le restrizioni imposte per contenere il rischio di contagi da coronavirus. Messa così, è una presa in giro, inutile girarci intorno. Davvero si pensa che con nemmeno 8 euro di ristoro al giorno, un imprenditore possa decidere di rimanere aperto e di non chiudere l'attività?". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. Il bando mette a disposizione circa 19 milioni e 543 mila euro, per presentare domanda c'è tempo fino alle 17:00 del prossimo 25 gennaio.

"Per godere dei 2500 euro di contributo a fondo perduto per ogni impresa del settore, la Regione Toscana - sottolinea Stella - ci ricorda che l'unica condizione richiesta è che dal 1° gennaio 2020 al 30 novembre dello stesso anno il fatturato generato sia inferiore di almeno il 40 per cento rispetto a quello dei mesi corrispondenti del 2019. Bene, messa così, può sembrare un'iniziativa di grande aiuto per bar, ristoranti e locali notturni. Poi, se andiamo ad analizzare nello specifico i numeri, emerge ben altro: il ristoro di 2500 euro è su 11 mesi del 2020, quindi 334 giorni. Si tratta dunque di 7,48 euro al giorno per ogni attività. Come si può pensare di aiutare, anche parzialmente, ristoratori e titolari di bar e locali con una cifra del genere? Siamo basiti e delusi


Scorie nucleari, Stella (FI): "Bene approvazione mozione contro ipotesi siti stoccaggio in Toscana"

Bene l'approvazione della mozione in Consiglio regionale che impegna la Giunta toscana a battersi contro l'ipotesi del deposito di scorie nucleari in due siti della Toscana. La scelta delle campagne della Valdorcia e della Maremma è semplicemente inaccettabile, e siamo orgogliosi di essere stati i primi a depositare un atto per difendere il territorio della nostra regione". Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che già nei giorni scorsi aveva presentato un'interrogazione dopo che, in base alla relazione tecnica, sono state individuate le aree idonee alla realizzazione del deposito unico nazionale per lo smaltimento di scorie nucleari, tra le quali due in Toscana: l'area tra Trequanda e Pienza (Siena) e a Campagnatico (Grosseto).

"E' evidente - sottolinea Stella - che chi ha redatto la relazione tecnica non conosce la nostra regione. Altrimenti avrebbe saputo che la Valdorcia e i suoi scenari paesaggistici sono patrimonio Unesco, così come sono stupende le aree rurali di Campagnatico, tra le più belle e suggestive della Maremma toscana. Certe decisioni non possono essere calate dall'alto e imposte alle comunità locali. Il Governo nazionale ha il dovere di confrontarsi con le Regioni e avviare un percorso partecipativo. Questa è una scelta pensata e prodotta in spregio a qualsiasi principio di tutela del territorio, di valorizzazione del contesto paesaggistico, di gestione sostenibile delle risorse ambientali. Bene quindi la votazione di oggi che impegna la Giunta Giani a contrastare questa scelta".


Firenze, Stella (FI): "Città bloccata per lavori tram, assurdo farli quando ci sono negozi aperti"

Firenze, da alcuni giorni, è paralizzata dal traffico fuori controllo. In particolare l'area Fortezza-Libertà-Milton risente dei lavori propedeutici alla tramvia in viale Lavagnini e vie limitrofe, con il risultato che la circolazione va a rilento e le code si ripercuotono in vari punti della città. Cosa costava al sindaco far partire i lavori una volta entrati in zona rossa?". E' quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Il sindaco - sottolinea Stella - avrebbe dovuto pensare che nei giorni in cui la Toscana tornava zona gialla, a maggior ragione in prossimità delle feste natalizie, i cittadini si sarebbero riversati in strada per fare acquisti. I giorni di apertura dei negozi e la possibilità di fare acquisti sono limitati dai Dpcm governativi. Sarebbe stato un gesto di lungimiranza e di attenzione verso i commercianti aspettare la fine del periodo giallo per avviare i lavori propedeutici alla tramvia".


Toscana, Stella (FI): "Bene ritiro pdl guide turistiche, serve documento condiviso per valorizzare professione

Accogliamo in maniera positiva il ritiro della Pdl 19, che avrebbe sminuito la categoria delle guide turistiche. Occorre adesso redigere una nuova legge il più possibile condivisa, che sia più organica, che valorizzi una professione fondamentale in una regione ricca di arte e monumenti come la nostra. Era inaccettabile lo svilimento della professione che sarebbe stata consentita semplicemente basandosi sulla autocertificazione della conoscenza delle lingue straniere". Lo ha detto in aula il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"La guida turistica, in una regione come la Toscana che vanta la più alta concentrazione di beni culturali, artistici e architettonici al mondo - ha sottolineato Stella - è una professione particolarmente importante, è la vetrina con cui la Toscana si presenta ai visitatori italiani e stranieri. Non potevamo accettare che anche figure sprovviste di professionalità potessero mettersi a fare questo mestiere, dichiarando addirittura la conoscenza di lingue straniere che nessuno si prende la briga di verificare. Ora serve una nuova legge che favorisca esperienza e legami delle guide turistiche con la cultura italiana e con il territorio in cui si trovano a operare".


Covid, Stella e Gianelli (FI): "Niente tamponi durante festività, rischio caos per i pronto soccorso"

Natale e Santo Stefano senza i 29 drive through distribuiti nella nostra regione (inclusi i laboratori privati), medici di famiglia che lavoreranno fino al 23 dicembre e poi solo il 28, 29 e 30 dicembre ed il 3 gennaio, servizio di guardia medica che non è stato potenziato. Così si rischia una vera emergenza e un assalto ai pronto soccorso durante le festività natalizie". A lanciare l'allarme sono Marco Stella, Presidente del Gruppo Forza Italia al Consiglio Regionale della Toscana e Giampaolo Giannelli, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze.

"Chi ha i sintomi del Covid nei giorni di chiusura dei drive through - precisano Stella e Giannelli - dovrà recarsi al pronto soccorso, intasando strutture già in difficoltà, o attendere domenica 27 e questo, in una fase pandemica con numeri ancora rilevanti sia a Firenze che in Toscana, non va affatto bene, A questo si aggiunga che la medicina territoriale e di famiglia, nel periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio, lavorerà solo 4 giorni, coi medici di base che saranno sostituiti da un ordinario servizio di guardia medica, tra l'altro non potenziato per mancanza di fondi. La cosa che lascia esterrefatti è che il problema era ben noto, nonostante le immancabili rassicurazioni del Presidente Giani, visto che oltre un mese fa il Presidente Anaao Assomedi, Carlo Palermo, aveva parlato dei problemi di (dis)organizzazione che vi sarebbero stati nel periodo delle festività natalizie. Il problema non si risolve nemmeno con le Usca, che restano in servizio ma che sono, come si sa, attivabili dai medici di base".

"Una situazione - concludono Stella e Giannelli - che rischia di provocare un vero e proprio corto circuito, in un periodo, come quello delle feste natalizie, che già ogni anno vede il sovraffollamento nei pronto soccorso e negli ospedali e che stavolta, a causa dell'ennesima mancanza di adeguata organizzazione a livello regionale, rischia, in piena crisi pandemica, e col preventivato rischio della variante di genere del virus, di creare un' onda d'urto tale da mettere in crisi l'intero sistema. Auspichiamo quindi che il Presidente Giani anziché limitarsi a 'augurarsi un atto di responsabilità' da parte dei Medici, prenda immediati provvedimenti volti a scongiurare un probabile caos".


Covid/Toscana, Stella (FI): "Pd sostiene che non c'è piano vaccinale, Giunta regionale sì. Vogliamo chiarezza"

In queste ore sta andando in scena in Toscana una vicenda abbastanza surreale, che vede da una parte il gruppo consiliare del Pd che dice che non esiste un piano vaccinare regionale, dall'altra la Giunta regionale a guida Pd, che sostiene invece che il piano vaccinale esiste. A noi non interessano le lotte interne alle diverse componenti del Pd e della maggioranza di centrosinistra, noi chiediamo solo di capire se questo piano c'è, e nel caso esista, cosa prevede nel dettaglio". Lo ha detto in aula il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Nella proposta di risoluzione n.15 presentata oggi in aula dalla maggioranza di centrosinistra - ricorda Stella - viene chiesto alla Giunta regionale di 'dotarsi quanto prima di un piano regionale per la vaccinazione anti Covid 19 adeguato, a livello organizzativo e logistico, delle caratteristiche della Toscana e della tipologia del vaccino di volta in volta fornito'; i consiglieri chiedono alla Giunta Giani anche di 'confrontarsi con il Ministero della Salute e con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid, affinché venga assegnato alla Toscana un numero di dosi vaccinali sufficienti'. La nostra domanda, dunque, è semplice e pertinente: questo piano c'è o no? E che tempi di attuazione ha?".

 


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Pd spaccato gioca contro nuova pista, gravi parole on. Nardi"

Siamo basiti per le parole espresse dalla deputata toscana del Pd, on. Martina Nardi, che nel suo ruolo di presidente della commissione Attività produttive della Camera, ha invitato la Regione Toscana a lasciar perdere lo sviluppo della nuova pista dell'aeroporto 'Amerigo Vespucci' di Firenze, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l'aeroporto di Pisa. Eppure ricordo che il governatore Eugenio Giani si è sempre battuto per il potenziamento dello scalo fiorentino, ribadendolo anche in campagna elettorale. Un Pd spaccato su nodi infrastrutturali così importanti e decisivi per Firenze e per tutta la Toscana, non è davvero un bel segnale". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Noi - spiega Stella - come Forza Italia siamo responsabili e coerenti con la nostra storia, che è sempre stata a sostegno di tutti gli aeroporti toscani. In questa legislatura dobbiamo concentrarci su uno sviluppo a 360 gradi delle infrastrutture. Noi sosteniamo la strategicità degli asset della Toscana, e quello aeroportuale è uno degli asset principali. Siamo per lo sviluppo integrale del sistema aeroportuale toscano e per lo sviluppo dell'aeroporto di Firenze. Quando lo scalo fiorentino sarà ammodernato e verrà realizzata la nuova pista, il numero dei passeggeri potrà raddoppiare e si genereranno fino a 5mila posti di lavoro. Un sistema aeroportuale funzionante significa sviluppare il nostro territorio e garantire l'arrivo di turisti e businessmen che altrimenti opteranno per scali di altre regioni vicine, in primis Bologna. Ci auguriamo che Giani ribadisca la posizione della sua Giunta".

 


Toscana, Stella (FI): "Regione vuole affossare professione guide turistiche, è inaccettabile"

"La Regione Toscana, con la Pdl 19, sta affossando in maniera irreparabile la professione di guida turistica. E' inaccettabile lo svilimento della professione che sarà consentita semplicemente basandosi sulla autocertificazione della conoscenza delle lingue straniere". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. Le forze della maggioranza di centrosinistra propongono infatti di sostituire il comma 2 dell’articolo 159 bis della l.r. 86/2016 in questo modo: "Le guide turistiche che richiedono l'integrazione dell'abilitazione professionale ai sensi dell'articolo 109, in vigenza della sospensione di cui al comma 1, presentano al Suap a cui è stata presentata la Scia, di cui all'articolo 105, una comunicazione di variazione con la quale si attesta la conoscenza della lingua straniera, secondo quanto stabilito con deliberazione della Giunta regionale in ordine al livello di conoscenza richiesto".

"La guida turistica, in una regione come la Toscana che vanta la più alta concentrazione di beni culturali, artistici e architettonici al mondo - sottolinea Stella - è una professione particolarmente importante, è la vetrina con cui la Toscana si presenta ai visitatori italiani e stranieri. Per questo non possiamo accettare che anche figure sprovviste di professionalità possano mettersi a fare questo mestiere, dichiarando addirittura la conoscenza di lingue straniere che nessuno si prende la briga di verificare. E' un approccio molto poco serio. Noi presenteremo a breve una nostra proposta di legge che favorisca esperienza e legami delle guide turistiche con la cultura italiana e con il territorio in cui si trovano a operare".

 


Covid, Stella (FI): "Bene 20 mln € da Regione Toscana a ristoranti e bar, ma trovare risorse aggiuntive"

Accogliamo positivamente l'annuncio del Governatore Giani e dell'assessore Marras dello stanziamento di 20 milioni di euro per bar e ristoranti colpiti dalla crisi economica per l'emergenza Covid. La situazione è grave, e questo stanziamento è una piccola boccata di ossigeno per tanti imprenditori allo stremo". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che aggiunge: "Non abbiamo mai amato la politica degli annunci, soprattutto quando si parla di attività produttive, perché la confusione è la peggior cosa per un'impresa commerciale. Ci auguriamo che questi stanziamenti non facciano la fine della zona gialla e che non restino sulla carta".

"E' evidente - aggiunge Stella - che le risorse messe in campo non possono bastare, e che ne servano di aggiuntive. In sede di discussione sul Bilancio, in programma la prossima settimana in Consiglio regionale, chiederemo che vengano recuperate risorse in più da stanziare per tutte quelle attività che stanno crollando sotto i colpi del lockdown. Bisogna seguire l'esempio virtuoso di altre Regioni, come Friuli e Piemonte, che hanno stanziato rispettivamente 4.000 e 7.500 € per ogni ristorante o bar; o come il Veneto, che ha attivato 256 milioni di euro, di cui 111 milioni di contributi, 90 mln € di fondi rotazione e 55 mln di garanzie, destinati a bar, ristoranti e negozi. Oppure la Lombardia, che ha stanziato 40 milioni di euro. Questi sono i modelli da seguire. Forza Italia chiede alla maggioranza di collaborare con le opposizioni per il bene comune della nostra regione".