Peste suina, Stella (Forza Italia): "Servono misure celeri e chiare da parte della Regione Toscana, perso troppo tempo"

L'esperienza delle Regioni Piemonte e Liguria, che stanno affrontando la peste suina con serietà ed efficacia, ci fornisce gli strumenti per anticipare i tempi delle decisioni e non ritardarli ulteriormente. La Regione Toscana metta in atto misure celeri e chiare per combattere il fenomeno". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. "A parte quanto stabilito nell'ordinanza numero 4 del 17 gennaio, che fornisce alcune misure di massima, come ci si intende muovere? L'assessore all'Agricoltura Saccardi e alla Sanità Bezzini, da quanto tempo erano a conoscenza del problema?", prosegue Stella, che poi aggiunge: "Nelle zone  ricadenti nel territorio delle Province di Massa e di Lucca, su disposizione dell'azienda sanitaria, è consentita la macellazione a domicilio di suini per autoconsumo, fino al 15 febbraio 2022. Questo significa che il problema esiste".

Chi intende eseguire la  macellazione domiciliare per uso familiare degli animali consentiti, deve dare comunicazione all'Unità di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria con almeno 72 ore di anticipo sulla macellazione: "Quanto stabilito dal Dipartimento di prevenzione Area Omogenea Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria è importante, ma adesso - avverte Stella - servono anche risposte politiche. Non è pensabile che tutte le decisioni siano demandate ai tecnici, che certamente devono dare supporto scientifico, ma non posso essere delegati in toto".

"Fino a nuove disposizioni - ricorda il capogruppo di Forza Italia - sono vietate l'attività venatoria vagante con l'ausilio del cane, l'attività venatoria collettiva al cinghiale e l'attività di controllo e contenimento della specie cinghiale eseguita in modalità collettiva. Occorre promuovere il rafforzamento della sorveglianza passiva, attraverso l'esecuzione di battute di ricerca attiva delle carcasse di cinghiale, accelerare la macellazione dei suini negli allevamenti familiari, intensificare e rafforzare la vigilanza sulle movimentazioni degli animali sensibili e rafforzare la vigilanza e la verifica delle condizioni di biosicurezza degli allevamenti.

 


Ortofrutticola Mugello, Stella (FI): "Consiglio regionale unito per difendere stabilimento Marradi. Accolti punti nostra mozione"

Il Consiglio regionale della Toscana, all'unanimità, si schiera per difendere lo stabilimento produttivo di Marradi. L'atto unitario accoglie i punti della nostra mozione, a cominciare dalla richiesta di mantenere la piena funzionalità dell'impianto con la produzione di Marrons Glacès in un'ottica di valorizzazione di un territorio e del suo prodotto di qualità; preservare l'occupazione con il mantenimento del monte ore degli ultimi tre anni per il personale stagionale; garantire lo scivolo ai dipendenti prossimi alla pensione". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana,  a seguito della discussione in aula della vertenza sullo stabilimento produttivo di Marradi di proprietà di Italcanditi SpA, che vorrebbe trasferire la produzione in Lombardia.

"Chiediamo al Presidente Giani - ribadisce Stella - di attivarsi con ogni iniziativa necessaria affinché lo scenario delineato dalla proprietà nell'incontro del 13 gennaio, venga profondamente corretto. L'azienda deve garantire che, in un piano industriale decennale, sia prevista la continuità di produzione, con l'incremento di confezioni di Marrons Glacès con prodotto IGP di Marradi. Nel caso di indisponibilità di Italcanditi SpA di cambiare strategie nel mantenimento della produttività dello stabilimento di Marradi, la Regione Toscana chieda formalmente l'apertura di un tavolo di crisi a livello nazionale attivandosi con i Ministeri competenti. I lavoratori e la comunità di Marradi non sono soli, le istituzioni sono con loro. Grazie alla nostra consigliera comunale di Marradi, Raffaella Ridolfi, per l’impegno con cui si sta battendo”.


Ortofrutticola Mugello, odg Forza Italia in Consiglio regionale: "Mantenere funzionalità stabilimento Marradi"

Mantenere la piena funzionalità dello stabilimento di Marradi con la produzione di Marrons Glacès in un'ottica di valorizzazione di un territorio e del suo prodotto di qualità indiscussa; preservare l'occupazione con il mantenimento del monte ore degli ultimi tre anni per il personale stagionale; garantire lo scivolo ai dipendenti prossimi alla pensione". Sono alcune delle richieste contenute nell'ordine del giorno presentato da Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana, in merito alla vertenza sullo stabilimento produttivo di Marradi di proprietà di Italcanditi SpA, che vorrebbe trasferire la produzione in Lombardia.
"Chiediamo al Presidente Giani - spiegano il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Marco Stella e la consigliera comunale di Marradi, Raffaella Ridolfi - di attivarsi con ogni iniziativa necessaria affinché lo scenario delineato dalla proprietà nell'incontro di ieri, giovedì 13 gennaio, venga profondamente corretto. L'azienda deve garantire che, in un piano industriale decennale, sia prevista la continuità di produzione di confezioni di Marrons Glacès con l'incremento di confezioni di Marrons Glacès con prodotto IGP di Marradi. Nel caso di indisponibilità di Italcanditi SpA di cambiare strategie nel mantenimento della produttività dello stabilimento di Marradi, la Regione Toscana chieda formalmente l'apertura di un tavolo di crisi a livello nazionale attivandosi con i Ministeri competenti.

 


Covid, Stella (FI): "Sostegno economico urgente a bar, alberghi e ristoranti. Settore di nuovo al collasso"

"Il governo deve intervenire con misure di sostegno economico urgente per bar, ristoranti e alberghi. Il settore, con l'ondata di contagi da Covid e con le misure restrittive, è tornato a un livello di crisi altissimo. A Firenze mancano non solo i turisti, ma anche i residenti, bloccati a casa tra isolamenti e quarantene. Urgono ristori, purtroppo sono migliaia i licenziamenti all'orizzonte". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Mediamente - prosegue Stella - le imprese della ricettività e della ristorazione, come stima Tni Italia, perderanno una nuova fetta del loro fatturato, un -20% ulteriore che si va a sommare al -40 per cento perso da Natale in poi. Di fatto, è come se fosse in corso un nuovo lockdown, senza aiuti inizieranno a chiudere le aziende e fioccheranno i licenziamenti. A questo dato si aggiunge il fatto che le aziende italiane pagheranno 36 miliardi di euro in più rispetto al 2019 solo per l'aumento delle tariffe elettriche. Senza un sostegno economico, il settore rischia una debacle".


Pisa, Stella (FI): "Riaprire subito ufficio postale di S.Maria a Monte chiuso da novembre"

"L'ufficio postale di Santa Maria a Monte è chiuso da due mesi, dall'8 novembre dello scorso anno, per la precisione, a seguito di una rapina compiuta da dei malviventi che hanno fatto saltare in aria il bancomat dell'ufficio di via San Michele, causando danni alla struttura. E' stato un evento imprevisto che ha messo in difficoltà Poste Italiane, ma due mesi senza riaprire l'ufficio è inaccettabile e incomprensibile, per i residenti è un disservizio che rende complicata la gestione della quotidianità". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione che chiede alla Regione Toscana di impegnarsi per sanare la situazione.
"Dopo diverse richieste da parte del sindaco, Poste italiane ancora non ha fatto sapere la data di riapertura dell'ufficio - sottolinea Stella -. Il sindaco ha anche proposto alla direzione provinciale delle Poste di allestire temporaneamente l'ufficio postale in dei locali messi a disposizione dal Comune, in attesa della sistemazione definitiva e del ripristino della funzionalità della struttura di via San Michele, ma finora nessuna risposta. Poste Italiane si è limitata a segnalare che gli uffici postali più vicini sono a Montecalvoli e a Castelfranco, ma sono soluzioni disagiate, soprattutto per gli anziani. Chiediamo a Poste di mettere fine a questo disservizio".


Toscana, odg Stella (FI): approvate misure per messa in sicurezza idraulica Marina e foce fiume Cecina

Un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale toscana a mettere in atto tutte le misure e le azioni necessarie per la realizzazione delle opere relative alla messa in sicurezza idraulica dell'abitato di Marina e dell'area a nord della foce del Cecina. L'atto, collegato al bilancio di previsione 2022-2024, presentato dal capogruppo di Forza Italia Marco Stella, è stato approvato dal Consiglio regionale della Toscana. "Ringrazio i colleghi consiglieri per aver approvato l'ordine del giorno - ha detto Stella - in particolare il consigliere Anselmi. Un sentito ringraziamento anche alla coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno, Chiara Tenerini, per averci segnalato e illustrato questa criticità sul territorio".
Con la convenzione tra il Comune di Cecina e il Porto di Cecina Spa, stipulata nel 2011 per la realizzazione del porto turistico del Comune di Cecina, opera di interesse pubblico, "il soggetto attuatore si è impegnato a "mettere in sicurezza idraulica la riva sinistra del fiume per un tratto di 200 metri, al ripascimento del litorale, a realizzare l'argine destro del fiume dal ponte di Via Volterra al ponte della ferrovia", ma anche a "realizzare a propria cura, responsabilità e spese, le opere di urbanizzazione primaria e secondaria - sottolinea Stella -. Finora il cronoprogramma non è stato rispettato e le opere non sono state realizzate". Da qui la necessità di coinvolgere la Regione per portare a compimento le infrastrutture previste.


Massa: Consiglio regionale Toscana approva odg Stella (FI) per asfaltatura pista aeroporto Cinquale

Un atto che impegna il Presidente e la Giunta Toscana a far riconoscere l'asfaltatura della pista dell'aeroporto del Cinquale a Marina di Massa come una priorità regionale, e affinché sia inserita fra gli interventi necessari allo sviluppo infrastrutturale della Toscana. L'ordine del giorno, presentato dal capogruppo di Forza Italia a Palazzo del Pegaso, Marco Stella, è stato approvato in aula, durante le votazioni per il bilancio previsionale 2022-2024, a cui l'atto era collegato.

"L'asfaltatura della pista dell'aeroporto del Cinquale - sottolinea Stella - è una richiesta che il territorio promuove da oltre venti anni. La valorizzazione dell'intera area aeroportuale (compresi hangar e zona commerciale) è affidata ad un concorso di idee dal quale far emergere un eventuale project-financing, ma è urgente che intanto venga asfaltata la pista. È ormai anacronistico avere una pista di atterraggio e decollo fatta di erba e brecciolino. In Toscana l’aeroporto del Cinquale è l'unico dei sei aeroporti minori (Lucca, Siena, Grosseto, Arezzo, Elba) ad avere ancora questo gap. Negli ultimi 20 anni tutte le piste sono state asfaltate anche con risorse regionali o nazionali


Sanità, Toscana: approvato in aula ordine del giorno Stella (FI) per Uoc della Lunigiana

È stato approvato nell'ultima seduta del Consiglio regionale della Toscana un ordine del giorno, presentato dal Presidente del Gruppo Forza Italia, Marco Stella, per la costituzione dell'Unità Operativa Complessa dell'Ospedale della Lunigiana, articolato sui presidi di Fivizzano e Pontremoli, e per la nomina di un direttore medico di presidio. "Ringrazio tutti i colleghi che hanno espresso voto favorevole, e in particolare il consigliere Bugliani - afferma Stella -. Prosegue il nostro lavoro a tutela della sanità delle aree periferiche e marginali della Toscana. Ringrazio anche i sindaci del territorio per le sollecitazioni e i suggerimenti che ci hanno fatto pervenire, aiutandoci a ottenere questo risultato".

"Non era chiaro - ha spiegato Stella nell'atto presentato - perché, non essendovi alcun limite minimo di popolazione, non sia previsto per la Lunigiana (territorio peraltro di grande estensione territoriale e montano) quello che altre aree della Toscana hanno da sempre". L'ordine del giorno, collegato al bilancio di previsione 2022/2024, impegna il Presidente e la Giunta Regionale "affinché l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest accolga le istanze della stragrande maggioranza degli amministratori locali della Lunigiana e preveda per il Presidio Ospedaliero Lunigiana la costituzione di una Unità Operativa Complessa oltre che la nomina di un Direttore medico di Presidio, con tutte le autonomie del caso, che risponda direttamente al Responsabile della zona ospedaliera


Toscana, Stella (FI): "Bilancio regionale? Favorisce decrescita, penalizza famiglie e non investe su sviluppo, distretti e imprese"

Questo bilancio della Regione Toscana è un bilancio che giudichiamo in maniera fortemente negativa, favorisce la decrescita, penalizza le famiglie e chi necessita di cure, non investe sullo sviluppo, sulle imprese e sui distretti. Mette soldi sulle sagre e le rievocazioni storiche, sullo sport e in generale su tutti quei settori di cui il presidente Giani ha tenuto le deleghe. Oltre tutto, siamo allibiti dal fatto che stiamo discutendo in aula con il governatore assente, quando era stato proprio Giani ad assicurarci della sua presenza per la giornata di oggi". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, durante il suo intervento in aula sulla manovra finanziaria presentata dalla Giunta regionale toscana.

"La Giunta non ha messo in grado le opposizioni, ma neppure le stesse forze di governo, di lavorare bene, e questo è un grave vulnus", ha premesso Stella riferendosi al fatto che i documenti sono arrivati in grande ritardo agli uffici e ai gruppi. "In questo bilancio - ha proseguito - c'è la evidente vittoria del presidente Giani sulla stessa maggioranza che lo sostiene. Il Pd, in particolare, aveva annunciato di voler emendare una manovra in cui non si riconosceva. Dopo settimane di liti, discussioni e richieste, abbiamo scoperto che l'entità delle richieste del Pd ammonta in totale a 11 milioni, su un bilancio da 11 miliardi. E dove si chiede che vengano messi questi 11 milioni, su temi seri, sulla non autosufficienza, a cui invece sono stati tolti 18 milioni? No, i soldi vanno ai Rom o per altri comparti".

"In compenso - accusa il capogruppo di Forza Italia - abbiamo un bilancio che taglia 20 milioni su 27 al turismo, settore trainante della nostra economia regionale, che toglie 130 milioni di euro a sviluppo economico e imprese, 19 milioni di euro alle cure per la Sla. E soltanto grazie a una sollevazione bipartisan verranno ripristinati i fondi per le famiglie con minori disabili. Nel frattempo, sono stati messi 20 milioni su sagre e rievocazioni storiche, e 18 milioni su sport e altri settori di cui Giani ha le deleghe. Altro che 'work in progress', questo è un 'bilancio a fermate', dove salgono le sagre e scendono gli aiuti alle famiglie; dove salgono le tartine e scendono i fondi per le imprese. Vengono trascurati in maniera preoccupante i distretti, i porti, la Farmavalley. Questo bilancio della decrescita è inaccettabile e incomprensibile


Toscana/Bilancio regionale, Stella (FI): "Con nostri emendamenti risorse per commercio, minori disabili, Cascine e Mercato San Lorenzo"

Con gli emendamenti e gli ordini del giorno presentati oggi, abbiamo voluto dare un segnale chiaro di priorità nel bilancio di previsione della Regione Toscana: più risorse per la qualificazione e la valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani fragili, per le famiglie con minori disabili, per il parco delle Cascine e il Mercato di San Lorenzo a Firenze, ma anche per i giardini pubblici cittadini e diverse altre aree del territorio toscano che presentano criticità". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, , in vista della tre giorni d'aula in programma da domani per votare sul bilancio e gli atti collegati.

"Per prima cosa - spiega Stella - proponiamo di ripristinare 1,12 milioni di euro nel fondo destinato all'erogazione degli aiuti alle famiglie toscane con minori disabili, chiedendo che sia ristabilito il tetto Isee a 29 mila euro per richiedere il sussidio, tetto portato a 10.000 € nel documento approvato in Giunta. Chiediamo poi di aumentare di circa 1 milione di euro i fondi per valorizzare i luoghi del commercio e gli spazi urbani fragili".

Forza Italia ha presentato diversi ordini del giorno, tra cui uno che chiede di fare del Parco delle Cascine "il Parco dello sport e del benessere, con percorsi adeguati, spogliatoi gratuiti e strutture adeguate per praticare l'attività fisica all'aperto. Pronto anche un odg che chiede di destinare risorse per la pavimentazione e le porte del Mercato di San Lorenzo, che necessitano un ricambio. Chiediamo anche più risorse per i giardini pubblici cittadini, ma anche fondi per la messa in sicurezza degli argini del fiume Cecina, per il pontile del Cinquale, per la modernizzazione della linea ferroviaria Siena-Firenze e diversi altri interventi su tutto il territorio regionale".